“Ricordare è un esercizio della memoria” è il nome della sezione del sito “La scuola allo schermo”, il progetto Indire che raccoglie risorse audiovisive rivolte ai docenti, ai dirigenti scolastici, a chi studia, fa ricerca o formazione nei contesti educativi e a chiunque nel mondo della scuola voglia approfondire, mediante le fonti audiovisive, temi sociali, culturali ed economici.
La nuova sezione è dedicata in particolare al Giorno della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’eccidio nazista e fascista.
Indire propone per questa data una scelta di film, docufilm, animazioni e schede didattiche per poter parlare in classe di Olocausto, di leggi razziali approvate sotto il fascismo, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei; e anche per raccontare di tutti coloro che ebbero la forza di opporsi al progetto di sterminio, anche a rischio della propria vita.
Ogni film è accompagnato da una breve scheda descrittiva.
Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…
Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…
Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…