“Ricordare è un esercizio della memoria” è il nome della sezione del sito “La scuola allo schermo”, il progetto Indire che raccoglie risorse audiovisive rivolte ai docenti, ai dirigenti scolastici, a chi studia, fa ricerca o formazione nei contesti educativi e a chiunque nel mondo della scuola voglia approfondire, mediante le fonti audiovisive, temi sociali, culturali ed economici.
La nuova sezione è dedicata in particolare al Giorno della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’eccidio nazista e fascista.
Indire propone per questa data una scelta di film, docufilm, animazioni e schede didattiche per poter parlare in classe di Olocausto, di leggi razziali approvate sotto il fascismo, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei; e anche per raccontare di tutti coloro che ebbero la forza di opporsi al progetto di sterminio, anche a rischio della propria vita.
Ogni film è accompagnato da una breve scheda descrittiva.
Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…
Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…