Categorie: Alunni

La scuola anti-abbandono la inventano gli studenti

CobasCobas

Come si combattono gli abbandoni scolastici? A trovare una sorta di antidoto ci hanno pensato i futuri geometri, architetti o ingegneri di Cagliari con gli strumenti messi a disposizione dal loro Istituto, lo storico Bacaredda-Atzeni di via Grandi.

Agli ultimi numeri sulla dispersione scolastica in Sardegna (uno studente su quattro in fuga, penultimo posto in Italia dietro la Sicilia che ha così il primato) i ragazzi hanno risposto con la proposta di un “antidoto”.

Una vera e propria scuola anti-abbandono.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

Il progetto si chiama “Dove nascono i sogni” e ha vinto il primo premio nel concorso del Parlamento europeo giovani, concorso Fse “Se mi lasci non cresci”, nella sezione “Come ti vorrei”.

Gli autori del filmato, che si sono recati a Bruxelles a incassare premi e complimenti, sono gli alunni Luca Ibba, Lucrezia Pinna, Giacomo Fanni, Matteo Vaccargiu e Marco Perra, coordinati dalla docente Maria Luisa Zonno. “L’incontro di un sogno – spiega il dirigente scolastico Pier Paolo Porcu a l’Ansa- è che può diventare realtà solo al tuo volere. Questo progetto ha permesso di far sperimentare ai ragazzi che per realizzare i sogni ci vuole tanta volontà e sacrificio”. Come è questa scuola? Una sorta di “college”. Un gioiello immerso nel verde con porte bianche stile inglese, piante lungo i corridoi, un campo da basket coloratissimo. E poi un laboratorio ultramoderno pieno di luce che entra dalle ampie finestre. Attrezzatissimo, naturalmente, ed ancora una palestra interna spaziosa, multidisciplinare che mette voglia di fare sport soltanto a guardarla. Il progetto, arricchito da interviste a docenti e studenti, ha vinto il primo premio nel concorso del Parlamento europeo giovani. “I ragazzi – spiega nel video una insegnante – hanno bisogno di sentire la loro scuola come parte della loro vita”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025