Home I lettori ci scrivono La scuola come argine al populismo

La scuola come argine al populismo

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

Il premier Conte nel suo discorso d’insediamento ha citato Dostoevskij: “Se ‘populismo’ è l’attitudine della classe dirigente ad ascoltare i bisogni della gente … ebbene queste forze politiche meritano questa qualificazione”.

Non sarebbe stato più appropriato derivare il senso di “populismo” avendo a riferimento la società contemporanea invece di privilegiare un personaggio dell’ottocento?

Per dominare complessità e dinamismo, caratteri del mondo moderno, bisogna possedere lungimiranza, bisogna saper gestire i cambiamenti, bisogna saper elaborare strategie, bisogna saper scegliere e saper capitalizzare l’esperienza, bisogna valorizzare il feed-back, bisogna aver studiato, requisiti non posseduti da chi riduce la realtà alla quotidianità e al breve periodo.

Due punti di vista differenti: alla visione sistemica si contrappone il caso specifico, la contingenza.

Un conflitto che compare negli scritti di Aldo Moro prigioniero: “Qui non si parla di diritto astratto”.

La dimensione della questione “populismo” é molto, molto estesa: è da affrontare come problema di comunicazione, per avvicinare le due sponde.

La rimodellazione della scuola potrebbe essere la carta vincente.

Enrico Maranzana