I lettori ci scrivono

La scuola come il calcio: tutti sanno tutto

CobasCobas
Matteo Salvini ha affermato: ”La mia riforma è già pronta, sarà una buona scuola improntata al merito”.
Mia e merito sono vocaboli pregnanti.

Per il ministro degl interni la dimensione del problema formativo è sottintesa, traspare dall’aggettivo possessivo: solo le questioni semplici possono essere risolte individualmente. Le responsabilità formative e le dinamiche educative, caratteri di una società in rapida evoluzione, richiedono la sintesi di molti e variegati punti di vista.

L’argomento merito aleggia da molti anni: nella scuola è meritevole chi risponde positivamente alle domande che gli sono rivolte.
Due i soggetti in campo: il primo formula le richieste, il secondo le elabora e risponde. L’intellighenzia scolastica ha semplificato la situazione, snaturandola: il momento delle consegne è lasciato nell’indeterminatezza.

Come si può parlare di merito se i risultati attesi non sono stati precisati?
Come possono essere valutate le conseguenze in assenza delle premesse?

Si può parlare di merito solamente se è stata accertata la corretta formulazione delle richieste. Un accertamento facilitato dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa che “è il documento fondamentale costitutivo dell’identità’ culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche”.

Progettualità è la parola chiave. La progettualità si fonda sul raffinamento delle finalità: sono da esplicitare sia le corrispondenti competenze generali, sia quelle specifiche.

All’identificazione dei traguardi segue la formulazione d’ipotesi, la gestione delle strategie, il feed-back.

I PTOF elaborati dalle scuole, visibili in rete, trascurano i comportamenti che gli studenti mostrare quando affrontano i compiti loro assegnati (competenze). Ne consegue: la questione “merito”, posta inizialmente, implica la rivisitazione dell’intero sistema scolastico.
Enrico Maranzana
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025