Attualità

La scuola degli organi collegiali nasceva 50 anni fa, ma fra polemiche e contrasti

Nel dibattito sul nostro sistema scolastico ritorna spesso la contrapposizione fra la scuola dell’autonomia e la scuola pre-autonomia assimilata tout-court alla scuola della collegialità in cui la didattica prevaleva sui “progetti” e sulle “competenze”.
Ma ha davvero senso questa contrapposizione?
La scuola pre-autonomia, la scuola degli organi collegiali, è stata davvero una età dell’oro?
Difficile dare una risposta, se si trascura il fatto che fra i due “modelli” intercorrono alcuni decenni di storia, decenni in cui non solo la scuola ma l’intera società italiana si è profondamente trasformata.
Ripercorrere alcune tappe del percorso che portò alla nascita della scuola degli organi collegiali può però essere interessante e forse persino istruttivo anche perché si scoprirà un paradosso: la riforma entrata in vigore quasi 50 anni fa non riscosse il consenso generale come si potrebbe pensare.

Che le norme che regolavano il funzionamento della scuola e lo stato giuridico del personale fossero inadeguate rispetto ai cambiamenti in atto fu chiaro a tutte le forze politiche fin dal fine degli anni ’60.
Il “vento” del ’68 ma ancor più gli avvenimenti dei due-tre anni successivi convinsero il Governo a mettere mano a una riforma di sistema che potesse dare risposta alle richieste di partecipazione e di innovazione in campo scolastico.
Un primo disegno di legge venne presentato, senza esito positivo, già nella quinta legislatura conclusasi nel febbraio del 1972.
I lavori ripresero subito dopo l’insediamento del nuovo Governo che, per accelerare i tempi di approvazione del provvedimento, decise di percorrere la strada della legge delega.
In prima battuta il disegno di legge prevedeva appunto il conferimento di una delega al Governo per l’adozione di norme sullo stato giuridico del personale e sulla istituzione degli organi collegiali della scuola.

Il percorso parlamentare fu però molto complicato.
Le battute decisive si giocarono esattamente all’inizio della primavera del 1973, esattamente 50 anni fa quando in Senato si discusse (e si modificò) il testo originario.
Nel timore di “fughe in avanti” il Governo intervenne su diversi aspetti del testo tanto che alla fine, in Senato, venne eliminata del tutto la delega per l’istituzione degli organi collegiali con l’idea di affidare questa riforma ad una legge ordinaria.

Al Senato il dibattito fu molto vivace con prese di posizione del tutto inaspettate: i meno giovani, per esempio, ricordano ancora un accorato intervento del senatore della sinistra indipendente Franco Antonicelli che auspicava l’elettività di presidi e direttori didattici.
Nettamente contrari all’impianto furono i parlamentari del partito comunista che lamentavano non tanto la cancellazione della delega sugli organi collegiali quanto piuttosto la carenza di risorse finanziarie per riconoscere ai docenti le nuove funzioni previste dallo stato giuridico.
Né va dimenticato che – sempre da sinistra – non mancarono le critiche alla formulazione adottata per definire la libertà di insegnamento.
Tanto che, proprio al Senato, il provvedimento venne approvato “per il rotto della cuffia”: 158 voti a favore contro 150 contrari.
Nel passaggio successivo alla Camera, però, il disegno di legge cambiò.
Ma questa è un’altra storia e ne riparleremo ancora.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Saluto romano, gli studenti non si rendono conto del significato perchè ignorano la storia: per la ds De Luca quanto accaduto “è un segnale”

"Urge fare entrare lo studio della storia contemporanea nelle scuole affinché i fatti accaduti nel…

02/11/2024

Cesare Pavese: Indire e Gabinetto Viesseux propongono un progetto per farlo conoscere ai più giovani

La scuola allo schermo: si intitola così un interessante progetto dell’Indire per promuovere nelle scuole…

02/11/2024

Giappone: sempre più studenti si assentono dalle lezioni

Nelle scuole elementari e medie del Giappone sempre più ragazzi disertano le lezioni, per il…

02/11/2024

Sciopero scuola 31 ottobre, tra legge di bilancio, precari, idonei 2020 e diritti dei lavoratori: le voci dei protagonisti

La Flc Cgil è scesa in piazza, giovedì 31 ottobre, per uno sciopero generale che…

02/11/2024

IA e robotica educativa nelle scuole, utile ma serve un approccio interdisciplinare

L’inserimento graduale delle nuove tecnologie tra cui l’intelligenza artificiale all’interno del contesto educativo scolastico sta…

02/11/2024

Interpelli per posti vacanti fino al 30 giugno 2025, in una scuola di Milano cercano docenti di sostegno per 7 posti della scuola primaria

Sono numerosi gli interpelli pubblicati nei vari siti istituzionali degli uffici scolastici provinciali di tutta…

02/11/2024