Tre frasi del libro forniscono sufficiente materiale per riflettere:
L’autrice, trascritte le finalità cui il sistema formativo deve tendere, elaborate dal World Economic Forum e dalla fondazione Clerici, ipotizza che, per il loro conseguimento, sia sufficiente il sistematico utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con la realtà produttiva e con quella internazionale. Un’ipotesi che semplifica, erroneamente, la complessità delle problematiche formative e educative. La visione sistemica, pilastro della cultura contemporanea, è trascurata.
Anche le proposte in materia d’innovazione didattica sono discutibili perché non modificano sostanzialmente la finalizzazione del tradizionale assetto scolastico: la trasmissione del sapere.
Ben diverso sarebbe stato lo sviluppo argomentativo se fosse stato valorizzato l’assunto formulato nel capitolo sesto riguardante la professionalità del docente. Questa “può nascere, crescere e giungere a una maturazione soltanto se è posto in condizioni a mano a mano più impegnative di vero e proprio apprendistato formativo” per conquistare una “qualità professionale pedagogicamente avvertita e progettuale”.
L’interfaccia scuola/docenti e studenti è la progettualità.
Si progetta per risolvere problemi.
Se la cultura informatica avesse illuminato la narrazione di Valentina Aprea, sarebbe stata evidenziata l’importanza della più volte citata legge 53/2003: è enunciata la finalità del sistema educativo. L’art. 2 la identifica nelle competenze generali e le distingue da quelle specifiche. Nella norma, inoltre, è sancita la strumentalità della conoscenza e delle abilità nel governo dei processi d’apprendimento.
Le competenze generali orientano il sistema educativo, a esse tutte le forze della scuola devono convergere. Le elaborazioni della World Economic Forum e dalla fondazioni Clerici, sopra richiamate, forniscono una traccia per l’elaborazione dei PTOF, documenti che devono esplicitare indirizzi e criteri generali della programmazione educativa.
La “progettazione dell’azione educativa” realizza la progettazione formativa e detta le linee guida a quella dell’istruzione.
Alla definizione degli obiettivi formativi segue l’ideazione dei canali di comunicazione. A tal fine sono da condurre “analisi su chi è lo studente di oggi, come agisce e come vive al di fuori della situazione scolastica” perché una comunicazione è efficace solo se è realizzata in conformità alla tipologia del destinatario.
Ecco apparire la questione di fondo: quali sono i comportamenti indotti dalla quotidiana e prolungata immersione nel mondo digitale?
L’uso degli sms e i rapporti nelle chat favoriscono la semplificazione, la sintesi, la perdita dei dettagli, la banalizzazione: l’argomentazione non è un’abitudine ricorrente.
L’interrogazione dei motori di ricerca mette in risalto la differenza tra dato e informazione: la proiezione di un problema su quanto depositato negli archivi scioglie i quesiti. Sono sollecitate la capacità di formulare problemi, l’esplorazione e la curiosità.
I giochi, indipendentemente dalla loro tipologia, coinvolgono il giocatore che s’identifica con i personaggi, lo collocano in situazione di ricerca per cui formula ipotesi, estrae informazioni dagli errori, individua e aggrega dati .. si sente protagonista.
La dinamicità, la variabilità, l’articolazione dell’ambiente virtuale conducono all’esercizio della capacità di costruire modelli.
Il breve e limitato tratteggio del vissuto extrascolastico degli studenti è sufficiente per individuare alcune aree d’intervento riguardanti:
Nel mondo digitale l’azione è guidata dalla ricerca del successo, del conseguimento dell’obiettivo, dalla motivazione intrinseca.
L’interfaccia scuola/docenti e studenti è la progettualità, progettualità del docente che predisporrà occasioni d’apprendimento ad hoc, motivanti, che propongono problemi per far intraprendere percorsi di ricerca; progettualità degli studenti che ricercheranno le strade che conducono alla conquista dei contenuti disciplinari.
Progettualità che non sacrifica i saperi. Questi sono affrontati e acquisiti solamente dopo l’esplorazione e l’elaborazione dei problemi di cui sono la soluzione.
Progettualità formativa che governa il rapporto scuola-società.
Progettualità educativa riguardante i processi d’apprendimento, unitari e condivisi.
Progettualità dell’istruzione che indirizza e unifica le sollecitazioni didattiche dei diversi insegnamenti.
Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet ha rilasciato un'intervista a Il Corriere della Sera in…
Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…
Abbandonare il ruolo di fruitori passivi e acritici per dare spazio alla consapevolezza di quello…
Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…
Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…
Ci siamo, l’avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per docenti di religione cattolica…