I lettori ci scrivono

La scuola dei due pesi e delle due misure

CobasCobas

Dove si adotta di più il sistema dei due pesi e delle due misure?

Certamente tra i settori della Pubblica Amministrazione è la scuola ad occupare i primi posti per questi sistemi di disuguaglianze sia tra il personale docente che tra gli alunni. Il metro di giudizio, o meglio di pregiudizio che dir si voglia, è molto evidente nella scuola e lo è diventato ancora di più da quando è stato introdotta con la legge della “Buona Scuola” la valorizzazione del merito dei docenti.

Il sistema dei due pesi e delle due misure è diventata in questo modo la condotta di valutazione del personale docente: da una parte vi sono coloro che accondiscendono alle richieste dei DS e, quindi, godono del suo beneplacito e dall’altra vi sono i docenti che continuano a lavorare silenziosamente e coscienziosamente nelle classi e passano inosservati agli occhi del DS.

Bisogna, però, che i docenti che lavorano sodo con gli alunni e sono al di fuori del “cerchio magico” dell’istituzione scolastica vengono apprezzati soprattutto dagli alunni ed è questo quello che conta e che dà maggiori soddisfazione e carica al docente.

Per quanto attiene gli alunni, anche qui vige il metodo dei due pesi e delle due misure e questo si evidenzia ancora di più in sede di un esame conclusivo del ciclo d’istruzione, dove la commissione giudicatrice non adotta un metodo di valutazione uguale e giusto per tutti gli alunni, ma capita che alcuni vengono penalizzati ed altri vengono premiati.

È necessario, quindi, che la scuola diventi non il luogo dove si adottano trattamenti diversi, sia per docenti che per alunni, ma si lavori per l’uguaglianza di tutti gli operatori della conoscenza e degli alunni.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025