I lettori ci scrivono

La scuola del passato formava, quella di oggi no

Perché la scuola di prima formava gente più preparata, che si è affermata nei diversi campi del sapere? Era tanto malvagia, brutta, selettiva la scuola di prima? No.

La scuola di prima era seria e gli studenti erano coscienziosi e studiavano con impegno, con passione, con costanza ed erano, soprattutto consapevoli che gli anni di studio sarebbero stati ripagati dalla vita con l’affermazione nei diversi campi della conoscenza. Inoltre lo studente di ieri non aveva le distrazioni dello studente di oggi. Studiava e basta. Rispettava gli insegnanti, accettava i loro rimproveri, si prendeva in silenzio i brutti voti ed ascoltava i consigli.

I genitori, poi, non interferivano nelle decisioni dei docenti. La parola del professore era sacra. Non vi erano progetti e si studiavano soltanto le discipline e, quindi, il tempo scuola era dedicato tutto all’apprendimento e allo studio della singola materia. Si leggevano i libri e gli insegnanti abituavano gli studenti all’apprendimento delle abilità di lettura e di scrittura. La scuola di oggi, invece, è esattamente il contrario di quella di prima. Gli studenti leggono e scrivono poco, non sono appassionati allo studio, sono distratti dai cellulari, vivono in una condizione di “perenne” distrazione, non sono più portati all’ascolto attivo, imparano e “impapocchiano” pochissime informazioni, senza approfondirle. Insomma per la maggioranza lo studio è diventato un optional, una cosa noiosa, che fa perdere tempo.

Non sono consapevoli che le prove della vita li porranno un domani con la faccia al muro e non sapranno affrontare prove impegnative, quiz, test, concorsi perché non hanno studiato seriamente quando era ora e tempo, non si sono impegnati nell’acquisizione delle abilità di base. Ecco la scuola di oggi deve compiere un solo passo: volgere lo sguardo al passato per affrontare le difficoltà del presente.

I dati delle prove Invalsi ci dicono chiaramente che la scuola ha bisogno di una inversione di tendenza, di un cambio di rotta, se si vogliono veramente eliminare le disuguaglianze tra il Nord e il Sud. Serve una profonda riflessione, osservazione e soprattutto agire al più presto.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025