Didattica

La scuola della seconda opportunità

Padre Eugenio Brambilla, 18 anni fa, fondava a Milano la Scuola della Seconda Opportunità con l’obiettivo di combattere la dispersione scolastica e di dare una occasione, una seconda opportunità appunto, a tutti quei ragazzi che hanno abbandonato la scuola dell’obbligo o che corrono il rischio di abbandonarla.

«L’idea mi è venuta nel 2001, -racconta padre Brambilla Vita.it- mentre ero in una parrocchia del Gratosoglio, un quartiere alla periferia sud di Milano, ricco di potenzialità, ma anche di difficoltà. Girando le case di mattina per le benedizioni natalizie, ho visto che molti ragazzi erano sul divano, invece che sui banchi . Mi sono rivolto a una dirigente scolastica e insieme abbiamo cercato una soluzione a questo problema, che è un problema di tutti».

Un esame ma sempre con un educare accanto

Dalle prime esperienze a Milano, oggi “Ogni anno nella sede di Milano accogliamo circa una ventina di ragazzi dai 13 ai 16 anni e li suddividiamo in due classi. La frequenza è dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13. Questi ragazzi restano con noi per un anno scolastico, al termine del quale sostengono l’esame di terza media nella scuola da cui provengono. Collaboriamo con otto istituti scolastici statali del territorio, che ci segnalano i ragazzi in difficoltà. Dopo un colloquio, selezioniamo i più motivati. Anche i nostri docenti arrivano da queste scuole. Lavorano a stretto contatto con gli educatori e insieme programmano le attività. Mentre i primi si alternano al cambio dell’ora, un educatore rimane sempre in classe, durante tutta la mattinata”. Frutto di un progetto che prevede cinque fasi: la prima è quella dell’“accoglienza”, in cui i ragazzi imparano a conoscersi e ad accogliersi reciprocamente; segue la “fiducia”, in cui scelgono di fidarsi della scuola e di sé stessi; poi c’è l’“orientamento”, in cui decidono la scuola superiore che frequenteranno; quindi la “responsabilità”, in cui dimostrano di impegnarsi; infine la “raccolta”, in cui si preparano ad affrontare l’esame di terza media.

Lavoro di gruppo e senza schemi

«In classe non abbiamo cattedre, perché il nostro è un lavoro di gruppo: alunni, professori ed educatori lavorano insieme. Non abbiamo neppure libri di testo, che forse non verrebbero aperti. Ogni ragazzo ha un suo quadernone didattico che si costruisce lui, scrivendo e rielaborando i concetti che ascolta in classe».

Modello interessante

La Scuola della Seconda Opportunità rappresenta un modello interessante, e per molti aspetti unico, di lotta alla dispersione scolastica. Ma soprattutto rappresenta un modello sostenibile, grazie alla sua capacità di mettere insieme il pubblico (l’Ufficio Scolastico Regionale che invia i docenti; le scuole del territorio che segnalano i ragazzi in difficoltà e continuano a seguirli durante il percorso; il Comune di Milano che da sempre sostiene l’iniziativa) e il privato (i tanti donatori che sono vicini alla Scuola).

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024