I lettori ci scrivono

La scuola delle ipotesi

CobasCobas

Al termine di questo anno scolastico l’unica cosa certa è quella che siamo arrivati alla conclusione di un anno “particolare”, “turbolento”, “burrascoso” caratterizzato dalla didattica a distanza che, bene o male, ha funzionato con diverse sfaccettature.

Ora nelle scuole si stanno svolgendo le ultime riunioni collegiali (dipartimenti disciplinari di programmazione, collegi docenti conclusivi, consigli di circolo e d’istituto).

Le idee che vengono avanzate e discusse sono letteralmente basate sulle ipotesi. Quindi siamo di fronte alla “scuola delle ipotesi” perché non c’è nessuna certezza su come sarà la riapertura delle scuole a settembre.

Le linee guida del Ministero dell’Istruzione sono molto vaghe, navigano nel limbo e nell’incertezza più assoluta perché allo stato attuale non possiamo prevedere come evolverà l’andamento dell’emergenza epidemiologica.

Quindi nessuna progettazione di viaggi d’istruzione, di visite guidate può essere avanzata ora, se non attendere l’inizio del nuovo anno scolastico.

L’unica cosa certa è che l’anno scolastico 2020/2021 sarà caratterizzato dai recuperi degli apprendimenti per quegli alunni che hanno riportato insufficienze più o meno gravi in più discipline sulla base del PIA (Piano Individualizzato degli Apprendimenti).

Il resto, ad oggi, è tutto aleatorio e privo di assolute certezze.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima Gps, gli abilitati ex articolo 13 devono flaggare la voce altri percorsi senza accesso selettivo?

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, guida personalizzata: la consulenza online con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

20/04/2025

Risolvere problemi di matematica, ecco come avvicinarli alla quotidianità e stimolare l’interesse degli studenti

Troppo spesso ci si ritrova a combattere con sguardi spenti e formule vuote. Ma il…

20/04/2025

Esercizi di matematica, come allenare le capacità di calcolo mentale? Il concetto di fluenza e le strategie per docenti

Sempre più studenti faticano nel calcolo mentale, si bloccano, si frustrano, si arrendono. E i…

20/04/2025

Esiti concorso dirigenti scolastici, prove orali in corso: come si svolgono e cosa studiare per superarle

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

20/04/2025

Donne, il titolo di studio conta: la metà di chi si ferma alla terza media rimane disoccupata, tra le laureate l’80% lavora

Il diploma di laurea, che nella scuola risulta indispensabile per insegnare, aiuta decisamente a trovare…

20/04/2025