Alunni

La scuola deve rispondere sempre e comunque

CobasCobas

“La scuola, nel caso in cui i genitori segnalino casi di vessazioni o abusi commessi a danno del proprio figlio, durante l’orario scolastico, è obbligata a rispondere alle richieste: fare finta di niente comporta la responsabilità dell’istituto per culpa in vigilando, oltre a quella dei genitori degli autori dei fatti per culpa in educando”.

La legge sul cyberbullismo

La legge 71/2017 sul cyberbullismo, ricorda Il Sole 24 Ore,  ha inoltre alzato l’asticella dei percorsi educativi e formativi da attuare per prevenire il verificarsi di episodi durante l’orario scolastico, ed è lo stesso Miur  a consigliare di portare a conoscenza il nuovo regolamento anche attraverso il sito della scuola.

Girare video col cellulare è ormai un rischio prevedibile che impone quindi alla scuola maggiore sorveglianza e in modo particolare devono vigilare i prof.

Prevenzione e contrasto

Le linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo rese note dal Miur nel mese di ottobre 2017 precisano che «le misure di intervento che i dirigenti sono chiamati ad effettuare, qualora vengano a conoscenza di episodi di cyberbullismo, dovranno essere integrate e previste nei Regolamenti di istituto e nei patti di corresponsabilità».

La peer education

Mentre un ruolo importante è affidato alla peer education (articolo 4/2 della legge 71/2017 ) che auspica il coinvolgimento degli studenti e degli ex studenti per facilitare il dialogo tra pari. Tutte iniziative che, se intraprese, potrebbero agevolare l’onere della prova in un eventuale contenzioso.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025