La scuola deve trasformarsi in un Hub di servizi

CobasCobas

Il nostro Ministro ha sostenuto con molto convincimento che la scuola italiana deve essere sempre più una sede di formazione e non solo un trasmettitore diretto di sapere. Il docente non deve solamente limitarsi a trasmettere contenuti e a facilitare il percorso di apprendimento, ma deve anche saper selezionare le informazioni da trasmettere e dare strumenti ai giovani di tipo logico-deduttivo.
La frase che ha colpito molto, durante l’intervento del ministro Profumo, è quella in cui dice che la scuola deve trasformarsi in un hub di servizi e non potrà essere più soltanto trasmettitrice diretta di sapere. Profumo usa il termine hub, da buon conoscitore di informatica, per dare forza al suo messaggio. 
Ma cosa è un hub? Nel gergo informatico un hub è un concentratore ovvero un dispositivo di rete che funge da nodo di smistamento di una rete di comunicazione dati organizzata prevalentemente con una topologia a stella. Per cui la scuola e i suoi docenti che la caratterizzano, dovranno essere capaci trasmettitori e gestori di saperi che provengono da altre origini.
Con la didattica che la scuola offre oggi, i giovani studenti apprendono con strategie tradizionali non più del 20% delle conoscenze che invece dovrebbero apprendere, quindi è ovvio che qualcosa non funziona e che bisogna intervenire per innovare la scuola per renderla più attuale. Siamo giunti, continua il ministro Profumo, alla vigilia di una seconda rivoluzione culturale.
Da questa rivoluzione dovrà uscire una scuola più moderna, più informatizzata, che sia in grado di rilanciare l’Italia

AddThis Website Tools
Lucio Ficara

Condividi
Pubblicato da
Lucio Ficara

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025