Categorie: Politica scolastica

La Scuola Digitale alla Reggia di Caserta con Giannini

CobasCobas

Da oggi al 27 novembre la Reggia di Caserta apre le porte alle scuole per festeggiare il primo anno di Piano Nazionale Scuola Digitale, trasformando così la celebre residenza in un immenso laboratorio digitale pronto ad accogliere la creatività di 5.000 tra studenti, insegnanti, presidi e animatori digitali.

E la ministra dell’Istruzione, Stefania Giannini, che oggi pomeriggio parteciperà all’apertura dei lavori, ne ha approfittato per dire: “In questo primo anno di attuazione, il Piano Nazionale Scuola Digitale ha elevato il tasso di qualità e innovazione del nostro sistema scolastico, segnando un punto di svolta e più di un passo in avanti da cui non si potrà tornare indietro Abbiamo lanciato una scommessa che stiamo vincendo insieme a studenti, docenti e dirigenti, indicando nuovi contenuti, portando la formazione in ogni scuola e proponendo ambienti di apprendimento flessibili capaci di stimolare collaborazione e creatività”.

 

{loadposition prova-orale-ita-sto-geo-lat}

 

Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale, promosso dal Miur nell’ambito della Buona Scuola, ha prodotto, in dodici mesi, 500 milioni di investimenti – e 1,2 miliardi stanziati – per lo sviluppo competenze digitali degli studenti, per la formazione degli insegnanti e per il potenziamento degli strumenti didattici.

Ha inoltre formato 7mila dirigenti scolastici e 140mila addetti, più di dieci docenti per ogni scuola italiana. Che ha cablato numerosi istituti con la banda larga, ambienti digitali per la didattica integrata, biblioteche scolastiche digitali. Una piccola rivoluzione iniziata sottotraccia e che ha già fatto proseliti.

Per tre giorni sono previsti 45 ore di workshop e laboratori, 2 hackathon, 6 spazi per la condivisione di esperienze. Le tre giornate potranno essere seguite sui social con l’hashtag #scuoladigitale attraverso il nostro canale Twitter @MiurSocial e la pagina Facebook Miur Social.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025