Due insegnanti francesi, in una pubblicazione che sta avendo moto successo, descrivono il «disastro» della scuola digitale e auspicano il ritorno a classi «senza schermi». Secondo i due autori le nuove tecnologie digitali in generale: rendono difficile la concentrazione, diminuiscono la capacità di riflessione e di calcolo, non stimolano la creatività. L’opposto di certe pubblicità che associano computer, smartphone o tablet a un trionfo di idee e colori che ci dovrebbero rendere tutti musicisti, pittori, scienziati.
Il corriere della Sera, che riporta la notizia, scrive pere che secondo gli autori, la svolta digitale è innanzitutto una scorciatoia per mascherare il fallimento di decenni di riforme scolastiche, che non sono riuscite a rendere la scuola francese più egalitaria. Un tempo vanto della società francese, la «scuola repubblicana» è accusata di non essere più in grado di favorire l’ascensore sociale, ma anzi di essere una delle cause del suo blocco.
La diseguaglianza dunque rimane un problema e a Parigi gli istituti seguano perfettamente e rigidamente la geografia economica della città, con gli allievi più ricchi che si concentrano nelle scuole dei quartieri più fortunati e quelli con meno mezzi a disposizione radunati negli altri istituti, senza la possibilità di venire in contatto.
{loadposition eb-clil-tutti}
Le nuove tecnologie e in particolare i tablet tradiscono la promessa originaria di livellamento verso l’alto di tutta la società, e al contrario tendono a perpetuare le differenze di classe. «Il tasso di equipaggiamento dei gadget elettronici è superiore presso i figli cresciuti in famiglia meno fortunate – dice Philippe Bihouix a Libération -. Usano gli smartphone prima, spesso hanno il computer e la tv in camera, mentre nelle famiglie più ricche i genitori limitano l’uso degli schermi e ritardano l’arrivo del telefono cellulare (…). Lottare veramente contro le disuguaglianza non è fornire a tutti dei tablet ma offrire ai bambini dei corsi di violino, di teatro».
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…