La scuola è ancora il tormentone dell’estate 2017

CobasCobas

Ė ancora una volta la scuola il tormentone dell’estate 2017 che fa parlare molto sotto gli ombrelloni e nei luoghi di vacanza e tenere in continua ed estenuante apprensione il personale precario della scuola.

Molte sono le questioni aperte sul mondo scolastico tra cui il rinnovo del contratto, le assunzioni a tempo indeterminato, la chiamata diretta e tante altre incombenze che certamente “guasteranno” le tranquille notti estive dei precari alle prese con le convocazioni da parte degli Uffici Scolastici Territoriali che li costringerà a stare incollati ad un computer a consultare date, orari e circolari che saranno sfornate.

Ed è sempre la “Buona Scuola” a tenere banco con le sue storture ed incongruenze, dal momento molti nodi di quella legge sono col tempo venuti al pettine ed hanno evidenziato che il giocattolo, tessuto e ricamato presenta diversi punti oscuri anche al legislatore.

Albi territoriali, mobilità, bonus premiale, chiamata diretta, si tratta di un bel minestrone inserito tra un articolo e duecento commi della legge della Buona Scuola, che non seguono in alcuni passaggi un criterio logico. L’obiettivo è stato fin dall’inizio molto chiaro, ossia quello di fare in fretta una legge di riordino del sistema scolastico per dare una risposta agli obiettivi e standard formativi richiesti dall’Unione Europea.

Si tratta di una riforma di facciata, ossia aggiustare il giocattolo per poi riaggiustarlo e romperlo nuovamente. Si sono prodotte nel tempo soltanto riforme deleterie che non sono andate nella direzione di un miglioramento del sistema scolastico italiano ma unicamente nella direzione di far vedere agli altri che anche noi siamo stati in grado di riformare il sistema.

Come? In che modo? Con quali ricadute sulla realtà degli alunni, dei docenti, delle famiglie? Chissà. Comunque le riforme vanno fatte dal basso perché soltanto la base conosce a fondo i gravi e atavici problemi della scuola. Non abbiamo bisogno di nomi altisonanti, di super esperti dell’economia e della finanza mondiale per fare un progetto di riforma. Si ha la contezza che questa riforma ci sta inesorabilmente portando verso un analfabetismo di ritorno, verso un qualcosa che sarà continuamente fatto e rifatto. Occorre, quindi, senza remore svegliarsi e rimboccarsi le maniche cercando di salvare il salvabile, perché altrimenti la formazione e l’istruzione dei nostri figli sarà sempre più scadente. Altro che miglior sistema scolastico al mondo!

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025