Attualità

La scuola è conservatrice? Laura Boldrini: non si generalizzi, alcuni docenti sono molto evoluti

Alla deputata Laura Boldrini, ex presidente della Camera, in occasione della diretta della Tecnica della Scuola Live del 6 dicembre abbiamo chiesto un parere sulla questione della lingua inclusiva.

La scuola è troppo rigida o conservatrice per recepire le istanze di chi chiede di riconoscersi in un pronome di genere diverso dai comuni pronomi binari uomo/donna?

Un tema che si aggancia al recente dibattito sull’uso dello schwa nelle comunicazioni scritte scuola, nell’ambito del quale anche i lettori della Tecnica della Scuola si sono espressi attraverso un sondaggio.

“Generalizzare è molto difficile – risponde alla nostra domanda la deputata Laura Boldrini – cioè non si può dire la scuola in generale, perché molto dipende anche da chi insegna direttamente ai ragazzi e alle ragazze. Ci sono delle figure che sono molto evolute, molto ben disposte a parlare con i giovani dei cambiamenti sociali; e altre che invece considerano questo fuori dal curriculo e dunque irrilevante”.

“E allora dobbiamo capire – aggiunge – che non tutti praticano l’insegnamento allo stesso modo”.

Lo schwa

E sullo schwa, in particolare, afferma: “Io non ho neanche le qualifiche per dire la mia dal punto di vista strettamente linguistico, è una materia che comunque ci pone degli interrogativi”. Una posizione che ricalca, peraltro, quanto dichiarato anche dall’artista Zerocalcare, che di recente ha chiesto che sul tema dello schwa si apra una riflessione, adeguato o non adeguato che sia lo strumento schwa.

Laura Boldrini affronta il tema con la stessa cautela: “Se ne sta parlando in Italia da poco tempo, quindi siamo ancora tutti abbastanza in una fase di rodaggio su questa terminologia nuova, perché in Italia questo argomento non era mai stato all’ordine del giorno fino a poco tempo fa, forse fino a qualche anno fa, mentre in altri Paesi questo dibattito era già presente da prima”.

“Dopodiché, noi abbiamo anche una lingua appunto che declina, una lingua neolatina. L’inglese non ha la nostra struttura linguistica e quindi è anche più semplice. Non a caso molte definizioni noi le prendiamo in prestito dall’inglese”. E parla di empowerment: “Certamente ce ne sono molti altri, di termini, che stanno a significare lo stesso fenomeno, ma l’inglese alle volte semplifica quanto da noi è più complicato”.

La sfida linguistica

E sempre sul tema della lingua inclusiva conclude: “Io penso che noi dovremmo prendere la questione della lingua inclusiva come una vera sfida, cioè la società ci pone di fronte a questa sfida, di fronte a una fluidità” di cui prima non avevamo contezza.

“Quindi – suggerisce – continuiamo a ragionare su questo e vediamo a cosa il nostro linguaggio ci può far giungere, nel modo più appropriato, per cui le persone si sentano non calpestate nella loro identità”.

Carla Virzì

Articoli recenti

Dirigente scolastica invita le famiglie non usare chat WhatsApp: “Dannose e non apportano benefici”

In un istituto di Prato, come in molte scuole italiane, è scattato il divieto di…

05/11/2024

Didattica e apprendimento, come imparare e insegnare gestire l’errore? Gli spunti per docenti

Comprendere il funzionamento del cervello umano è essenziale per insegnare a gestire gli errori. La…

05/11/2024

Patti educativi di comunità: obiettivi, differenze e come nasce un progetto

I Patti educativi di comunità sono accordi tra scuole, enti locali e realtà territoriali, volti…

05/11/2024

Educazione affettiva, solo un liceale su cinque in Giappone ha dato il primo bacio: dato più basso da cinquant’anni

Solamente il 22,8% dei ragazzi delle scuole superiori nel Paese del Sol Levante, il Giappone,…

05/11/2024