Home Archivio storico 1998-2013 Generico La scuola e i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

La scuola e i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La scuola deve svolgere un fondamentale ruolo culturale e politico per garantire la tutela dei diritti dei minori, promuovere la vita e la cittadinanza delle nuove generazioni e per contrastare il disagio e la violenza di cui sono vittime. Con la circolare n. 423 del 19 ottobre 1998 il Ministero trasmette alle scuole tre importanti documenti utili per individuare le linee di azione che le istituzioni scolastiche dovranno assumere per partecipare pienamente con le istituzioni locali, le famiglie, le comunità del territorio, all’impegno comune per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese.
(Allegato A) Carta di impegni sottoscritta il 16 aprile 1998 per "promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed eliminare lo sfruttamento del lavoro minorile";

(Allegato B) Nota di indirizzo "La scuola e i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza";

(Allegato C) Concorso per le scuole "sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza".