Categorie: Attualità

La scuola e la didattica da sole non bastano a formare lo studente

CobasCobas

“Spesso il mondo del lavoro non conosce il mondo della scuola e l’attuazione dell’importante metodologia didattica, l’alternanza scuola-lavoro, stenta ancora ad affermarsi nei nostri territori”
E’ quanto affermato la sottosegretaria al MIUR, senatrice Angela D’Onghia che, nella giornata del 6 marzo, ha partecipato al  seminario di studi “La funzione docente nel processo inclusivo. Riflessioni a margine del cambiamento”.
L’incontro si è tenuto alla Facoltà di Ingegneria, Campus Ecotekne dell’Università del Salento in vista dell’imminente bando per il Corso abilitante al Sostegno Scolastico. 

“La Legge 107/2015 è perfettibile e noi dobbiamo impegnarci affinché siano sempre più numerosi gli studenti desiderosi di entrare nelle aziende per comprendere le regole del lavoro”, ha proseguito la senatrice D’Onghia che ha ancora aggiunti: “La scuola e la didattica da sole non bastano a formare lo studente. L’alternanza invece è orientamento che apre alle più ampie possibilità. Stiamo pagando le conseguenze per aver elargito in passato troppi fondi spesi male. Dovrebbero allora essere incentivate quelle aziende che usufruiscono dei fondi regionali, con il chiaro intento che vengano utilizzati con oculatezza. In una parola occorre fare sistema per dare un avvenire alle nuove generazioni”. “L’alternanza scuola-lavoro – ha concluso la sottosegretaria al MIUR – è alternativa didattica che apre la mente. Un processo continuo in ognuno di noi che apre al ragazzo il mondo del sapere, qualunque sia il suo percorso scolastico. Senza la conoscenza non è possibile creare apprendimento nei vari settori produttivi”.
L’incontro all’Università del Salento ha offerto un dibattito generale attornoalla funzione docente nella scuola italiana e al tema dell’inclusione e dell’alternanza scuola-lavoro a cui hanno preso parte pedagogisti e professionisti del mondo della scuola, offrendo alcune riflessioni su un ruolo in continua evoluzione.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025