Categorie: Politica scolastica

La scuola e le stragi

Che può fare la scuola di fronte alle stragi perpetrate dai terroristi che si rifanno all’Islam? L’interrogativo nasce perché è stato osservato che gli assassini, kamikaze o no, sono figli di  genitori arrivati dai Paesi di origine magari da più generazione e quindi nati in Europa.

Tuttavia molti di loro non accettano la condizione dei loro padri e si  ribellano, rifiutano i ghetti dove per lo più sono stati rilegati, ma accettano molto del tenore di vita occidentale, dalla discoteche all’alcol,  tranne nei suoi aspetti culturali più importanti, come quelli sorti dalla rivoluzione francese e dall’Illuminismo.

I valori legati alla sacralità della vita, alla dignità della persona e alla divisione dei poteri che le lotte cesaropapiste del medioevo sancirono in Europa.

Ma la nostra civiltà, proprio perché fondata perfino sulle grandi ideologie socialiste e su solide basi cristiane, impone pure di capire quali sono le proprie responsabilità, per provare a porre rimedio a quanto sta accadendo e dare risposte culturali per costruire percorsi alternativi.

Uno di questi dovrebbe essere l’abbattimento dei ghetti dalle tante periferie, dentro cui costoro sono rilegati e dove pure insistono persino le scuole nelle quali sono pochi i docenti di ruolo che vi intendono rimanere, ma dove vengono spediti i supplenti e i nuovi nominati.

Sarebbe un primo passo incentivare i docenti più motivati e con più esperienza.

E sono proprio le scuole di periferia dove si ha il maggior numero di ragazzi stranieri, di secondo e anche terza generazione, e quelle delle zone più degradate, mentre si sono pure formate in molte città italiane classi con una maggioranza imbarazzante di stranieri a cui perfino la cittadinanza è negata e i servizi più essenziali, e da dove gli alunni italiani scappano. 

 

{loadposition carta-docente}

 

Allora bisognerebbe partire proprio dai ghetti, forzando le istituzioni scolastiche a obbligare a delle ore di educazione alla cittadinanza, compreso un nuovo approccio all’ora di religione cattolica che dovrebbe assumere una nuova veste e un nuovo obiettivo didattico, in cui anche il corano e la Torah, per esempio, siano oggetto di studio e comprensione.

Certo, c’è il problema della preparazione dei docenti, ma se si cominciasse a fare lo sforzo di capire da dove deriva l’odio così feroce di questi ex studenti delle scuole europee che si lasciano lacerare dalla bombe per uccidere loro simili, forse si potrebbe iniziare un discorso  nuovo che è pure legato al lavoro e alla sua sicurezza.  

Non valgono infatti  le invettive di fronte a stragi di tale bestiale portata, vale invece la proposta di modelli educati diversi, più inclusivi e di alto livello interculturale.

Una scommessa di civiltà affidata alla scuola a cui la politica dovrebbe dare fiducia e mezzi, indirizzi e risorse, se vuole essere politica seria.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024