La scuola è palestra della mente e l’esercizio conta più del risultato

CobasCobas

Uno degli aspetti più complessi della scuola di oggi e del passato è, senz’alcun dubbio, la VALUTAZIONE degli alunni.

I momenti tipici della valutazione sono l’INTERROGAZIONE e il COMPITO in classe come verifica degli apprendimenti. La valutazione delle verifiche segue il criterio dell’obiettività e si avvale di griglie come mezzi tecnici a supporto dell’obiettività.

Tuttavia l’alunno è una PERSONA con un vissuto scolastico ed umano che lo rende unico rispetto a tutti gli altri.

La velocità e la profondità dell’apprendimento di ogni alunno è certamente condizionata da fattori legati alla sua esperienza umana e scolastica e all’ interazione con i soggetti della comunità scolastica :insegnanti e compagni di classe.

Ecco allora che non può esistere un obiettività assoluta nella valutazione, ma subentra inevitabilmente la componente soggettiva del docente, che deve rapportare l’apprendimento di ogni singolo alunno al livello di partenza, tenendo conto dell’impegno profuso.

Tanto premesso, sembrerebbe più vera una scuola che non fosse presa dall’ansia della VALUTAZIONE, ma piuttosto dal desiderio di informare e formare i giovani.

Un corso di studi è un cammino che ogni alunno percorre con le sue capacità e con i suoi limiti. Non camminiamo tutti alla stessa maniera e né è importante come si cammina e con quali tempi si percorrono le diverse tappe. L’unica cosa che conta è imparare a camminare e non rinunciare a fare tutti i passi che ci vogliono. In questa prospettiva la valutazione diventa secondaria e l’insegnante non è colui che deve, con cronometro alla mano, misurare la velocità del tuo andare; egli dovrebbe essere, invece, colui che ti accompagna, preoccupandosi soltanto che cammini. La scuola è la palestra della mente e l’esercizio conta più del risultato. L”insegnante è il maestro allenatore della mente dei giovani e non un giudice burocrate con la penna rossa.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025