I lettori ci scrivono

La scuola felice ha al centro i bambini: le iniziative “senza zaino” di una primaria

Oggi voglio condividere con i lettori un’esperienza bellissima vissuta nella scuola “Senza Zaino” a sud dell’Agro Pontino, una realtà che consiglio vivamente di conoscere a chi vive in prossimità del territorio: la Scuola Primaria “Giovanni Paolo II “dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Terracina (LT).

Una scuola all’avanguardia, inclusiva, democratica, ispirata (come tutte le scuole della rete di questo modello) alla pedagogia montessoriana ed ampiamente aperta ad ogni tipo di innovazione, digitale e non. 

Una realtà che si relaziona all’utenza attraverso una didattica attiva, laboratoriale e che pone il discente al centro del processo di apprendimento rendendolo protagonista del suo sapere. 

Come in tutte le scuole Senza Zaino, l’approccio agli apprendimenti non è proposto “a pioggia”, come invece avviene nella scuola tradizionale, ma per isole, proprio per rispettare i tempi e lo stile cognitivo di ogni bambino; ovviamente sono previste anche attività in cui gli studenti lavorano in coppia o in gruppo.

Gli ambienti di apprendimento sono ospitali, solari, adeguatamente organizzati e polifunzionali, incentrati sull’autonomia e sul senso di responsabilità che ogni bambino deve imparare ad acquisire.

Consentono una pluralità di attività e libertà di movimento rendendo vissuto, articolato e qualitativamente fruttuoso il tempo scuola.

Una scuola, insomma, viva che attrae, stimola e coinvolge brillantemente i bambini che in tal modo diventano protagonisti ed artefici del proprio sapere attraverso il binomio “gioco-apprendimento” e consente loro di sperimentare, in modo spontaneo e naturale, quanto appreso, imparando così ad autovalutarsi serenamente e consapevolmente. 

Un luogo istituzionale sempre in crescita ed in costante aggiornamento (scelto dai docenti neoassunti per il Visiting), capitanato sapientemente dalla Dirigente Scolastica Giuseppina Di Cretico, che ha creduto da subito nel cambiamento e trainato dalla Referente “Senza Zaino” Cristiana Baroni, Funzione Strumentale da ben otto anni.

I docenti, in un clima coeso e motivante, si confrontano costantemente con spirito comunitario e si prodigano nella realizzazione di strumenti utili ad un apprendimento misurato e consapevole. 

Al centro di questo ambito vi sono i bambini i quali si approcciano alla conoscenza ed alla sua interiorizzazione in modo graduale, attraverso un apprendimento intervallato, come è giusto debba essere, al riparo dall’incedere frenetico del mondo odierno.

Solo in seguito sperimentano le competenze con il “fare”, in uno spirito di condivisione tramite svariate attività stimolanti e sfidanti (sia in ambienti indoor che outdoor) che si concretizzano mediante le metodologie più avanzate riconosciute dall’INDIRE.

Una scuola insomma centrata sul costruttivismo, super consigliata, ideale per chi voglia arricchirsi ed essere in linea con quanto stabilito dal PNRR.

Roberta Stamegna

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025