Vorrei tanto leggere da parte di tutti i politici, in riferimento ai licei, tecnici e professionali che i ragazzi, durante la pandemia, non hanno perso “tempo scuola”. Perchè la didattica in tutto questo tempo è stata svolta anche se a distanza con qualche difficoltà. La scuola ha continuato e continua a vivere. Gli studenti che hanno sempre studiato hanno continuato e continuano a farlo. Chi invece ha fatto poco in presenza continua a dire e fare poco, sparare fesserie, scuse e polemiche.
Pertanto la didattica a distanza è un banco di prova costante per tutti gli studenti. La responsabilità, il rispetto delle regole e le difficoltà sono elementi fondamentali nel processo di crescita di un ragazzo. Il futuro non so cosa ci riserverà ma i nostri figli devono imparare a rispettare le regole e a fare tesoro di tutto quello che accade quotidianamente.Dell’ottimo lavoro svolto da parte di tutti gli insegnanti nessuno ne parla ma non è una novità.
L’importante è resistere, perché i politici vanno e vengono, la scuola è sempre lì, sia che la didattica sia in presenza o a distanza.Se qualcuno non se n’è ancora accorto la scuola inizia con il suono della campanella o con l’accensione della telecamera e con la presenza comunque dell’insegnante.
Parafrasando Gene Roddenberry: Questi sono i viaggi della scuola statale italiana. La sua missione pedagogica è quella di preparare gli studenti nella definizione della propria coscienza critica, il consolidamento e la consapevolezza del proprio libero arbitrio, ampliare le propria cultura con conoscenze e competenze. Elementi fondamentali per affrontare il futuro anche se il percorso sarà pieno di incognite ed imprevisti, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!
Paolo Latella
Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…
Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…