Categorie: Generico

La scuola in ospedale, arrivano i finanziamenti

CobasCobas
Il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, ha richiesto e ottenuto, in sede di assestamento di bilancio 2006, il finanziamento annuale di 1.029.000 euro, per interventi a favore degli alunni ricoverati in ospedale o in regime di day-hospital, ovvero per la “scuola in ospedale”.
Questa iniziativa si rivolge ad alunni sicuramente più bisognosi di attenzione, a causa del loro stato di salute e necessita di una spiccata professionalità da parte degli operatori scolastici, oltre ad un efficace coordinamento tra istituzioni.
Risulta rilevante, percio’, “ il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali, sia al fine di diffondere sul territorio un’opportuna informativa circa l’esistenza e l’organizzazione della “scuola in ospedale”, e del servizio domiciliare, sia per promuovere la costituzione di una rete efficace ed integrata che si faccia carico di rispondere ai bisogni specifici dell’utenza”. 
Il docente in ospedale esercita una sorta di “funzione ponte” con la scuola di provenienza e con la famiglia, la quale svolge un ruolo importante nei confronti del bambino malato, e pertanto va presa in carico dalla scuola, come risorsa fondamentale per la crescita globale della persona.
Occorre costruire “un’alleanza terapeutica“, cioè una rete di strutture e servizi che affianchino la famiglia (operatori volontari e professionali, personale sanitario, docenti), ed agiscano in maniera unitaria al fine di soddisfare il diritto alla salute e il diritto all’istruzione.
Sul sito Internet dell’Istruzione, www.istruzione.it , è presente un’area tematica dedicata all’argomento.
 
AddThis Website Tools
Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025