Home Personale La Scuola in Ospedale (SIO) e l’Istruzione Domiciliare (ID): il dirigente garante...

La Scuola in Ospedale (SIO) e l’Istruzione Domiciliare (ID): il dirigente garante dell’inclusione e della continuità didattica – GUIDA SCARICABILE

CONDIVIDI

Breaking News

March 28, 2025

  • Pcto, avvicinano i liceali al lavoro? Non proprio, pochi fanno stage in azienda. Solo per il 20% degli alunni sono molto utili 
  • Ora di religione a scuola, mai così tanti esonerati: sono un milione e 164mila, uno studente su sei non si avvale 
  • Indicazioni Nazionali: l’Associazione italiana dislessia contro il corsivo 
  • Indicazioni nazionali, Fracassi (Flc Cgil): “La violenza di genere non può essere contrastata con l’educazione del cuore” 

Il Ministero dell’Istruzione da tempo mette a disposizione per gli alunni affetti da gravi patologie due tipologie di servizi scolastici:
a) la scuola in ospedale (SIO)
b) l’ istruzione domiciliare (ID)

SCARICA LA PRIMA GUIDA

SCARICA LA SECONDA GUIDA

La scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare rappresentano uno specifico ampliamento dell’offerta formativa, che si aggiunge alle opportunità di autonomia e flessibilità riconosciute alle istituzioni scolastiche, rivolto ad allievi, dall’infanzia alla scuola secondaria di II grado, in situazione di temporanea malattia.

Tali percorsi scolastici sono validi a tutti gli effetti e mirano a realizzare piani didattici personalizzati e individualizzati secondo le specifiche esigenze, affinché sia garantita a tutti la possibilità reale di fruizione del diritto alla salute e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, anche a domicilio o in luoghi di cura. La scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare, quali esperienze positive del sistema nazionale di istruzione e formazione, sono riconosciute, in ambito sanitario, come parte integrante del percorso terapeutico.

VAI ALLA RUBRICA

SCARICA LA PRIMA GUIDA

SCARICA LA SECONDA GUIDA

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA