Home I lettori ci scrivono La scuola insegni che si può vivere senza cellulare

La scuola insegni che si può vivere senza cellulare

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Vivere le esperienze della vita nella loro pienezza, attraverso lo tusnami delle emozioni che l’età dell’adolescenza offre. È l’invito che viene fatto agli adolescenti del nostro tempo spesso smarrititi, disorientati, incerti, annoiati, alla ricerca di un’identità indefinita.

Perché sprecare tempo prezioso alla condivisione personale, ai momenti di crescita individuali passando il tempo a stare con gli occhi abbassati sui telefonini. Questi strumenti, se possibile, possono essere lasciati a casa durante i viaggi d’istruzione.

E, invece, troviamo i genitori che non sia mai il proprio figlio dimentica il cellulare. Come possono controllarlo poi? Ecco che non dobbiamo meravigliarci se gli alunni in gita stanno continuamente incollati al cellulare, si scambiano messaggi su Whatsapp, ascoltano musica con le cuffiette nelle orecchie. Loro sono attratti dal mondo virtuale, un mondo arido di emozioni e tempeste affettive tipiche dell’età adolescenziale.

I ragazzi hanno bisogno di crescere e per farlo vanno oltremodo responsabilizzati e avviati a vivere il mondo reale. Come hanno vissuto i nostri padri: prima non esistevano cellulari eppure sono andati avanti, hanno studiato, hanno stretto relazioni sociali e si sono divertiti tanto.

Oggi il divertimento delle nuove generazioni è solo virtuale, avaro di emozioni capaci di scuotere tutto l’essere umano. Sono troppo schiavi dei cellulari i nostri alunni e di questo passo si annulleranno le relazioni sociali che sono alla base della comune convivenza, dello stare insieme, del vivere momenti indimenticabili.

In gita si va per fare esperienza diversa di condivisione, esperienza che segna la vita dell’alunno… e, invece, hanno bisogno del cellulare, di quello strumento da cui non si possono separare e le mamme e i papà ansiosi di controllarli a tutte le ore e a tutti i minuti. La scuola insegni soprattutto che anche senza cellulare si può vivere e fare esperienze formative belle ed emozionanti che segnano per tutta la vita. E la vita va vissuta proprio nel segno della spensieratezza e delle esperienze formative.

Mario Bocola