Si vuole riportare il concetto di “scuola intelligente” definito nell’introduzione del libro “La scuola intelligente. Dall’edilizia scolastica all’architettura educativa “ scritto da Giorgio Ponti.
Nel paragrafo cos’è la scuola intelligente così si scrive: “Molto semplicemente si può dire che la “scuola intelligente” (SI) è la possibile architettura educativa dell’oggi e del futuro prossimo; più tecnicamente si può definire comeun insieme ideale di spazi fisici, di tecnologie e di attrezzature capaci di rispondere, anchein tempi rapidi, al maggior numero possibile di “bisogni”complessivi e dinamici delle attività educative e formative, in un rapporto “aperto” con altre attività sociali, di interessepubblico e di servizio.
La “scuola intelligente” va, quindi, intesa sia come un metaprogetto(cioè un percorso progettuale) sia come un obiettivoda realizzare con gradualità, tenuto conto di quanto già esiste, dei singoli contesti e delle condizioni particolari con cui si deve operare; il tutto con la precisa consapevolezza delle profonde e rapide trasformazioni, già in atto e prevedibili per il futuro, che stanno investendo, in tutto il mondo, l’insieme delle attività educative e formative, il loro ruolo nei diversi ambiti culturali e sociali ed il loro rapporto con il complessivo “sistema” dei servizi”
L’arma è il fioretto “ideologico” o forse pure la scimitarra ideologica, perché sia i rappresentanti…
Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…
Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…
Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…
Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…
Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…