I lettori ci scrivono

La scuola italiana è diventata uno zoo

La scuola è diventata uno zoo, in quanto non si capisce più nulla e man mano che passano gli anni sta progressivamente perdendo la sua funzione di essere un’istituzione cardine per la crescita culturale e civile di una Nazione.

Legata ancora ad una noiosa burocrazia, in un’epoca di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, non riesce purtroppo a slegarsi dai lacci e lacciuoli che la tengono prigioniera delle “carte” perché sguazza ancora nel mare magnum delle leggi, codici e codicilli che, quasi sempre, sono antitetici e contrapposti tra loro.

La scuola è diventata uno zoo perché ci sono alcune “pesanti” questioni che da anni non si riescono a risolvere. È il problema delle classi pollaio, cioè delle classi che presentano un numero elevato di alunni in aula assiepati in pochi metri di spazio, in barba alle più elementari norme che violano la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le classi pollaio, ovviamente, generano situazioni paradossali all’interno delle istituzioni scolastiche con docenti con i nervi a fior di pelle che escono dalle aule imbufaliti ed esasperati per l’elevato grado di maleducazione degli studenti che non hanno più il pur minimo rispetto per la figura dell’insegnante.

A ciò si aggiungono le incomprensioni e i contrasti di “gelosia professionale” che vedono, sovente, litigare i docenti tra di loro per un nonnulla. Questa condizione, ovviamente, è stata ulteriormente aggravata, con l’introduzione del “bonus” premiale previsto dalla legge della “Buona Scuola”, che, di fatto, ha acuito i contrasti tra i docenti mettendoli l’uno contro l’altro.

La scuola è diventata un zoo perché negli ultimi anni è stata interessata da una serie di riforme, una antitetica all’altra, che ne hanno scardinato l’impianto normativo senza addivenire ad un organico e strutturale progetto di cambiamento del sistema d’istruzione italiano. La scuola era una banderuola sballottata ai quattro venti dall’avvicendamento dei Ministri che si alternavano nei vari Governi della Repubblica e che imponevano un personale progetto di riforma.

La scuola è diventata uno zoo perché vede contrapposti i Dirigenti Scolastici contro i docenti, in un’eterna lotta tra cani e gatti. Ed anche questo problema è stato purtroppo generato dalle storture della Legge 107 che ha dato eccessivo potere decisionale ai DS, alimentato dall’istituto della “Chiamata diretta” che tuttora si sta faticosamente tentando di abrogare.

Ovviamente il potere decisionale dei Dirigenti scolastici ha frantumato i rapporti di buon senso e di umanità che, un tempo, albergavano all’interno delle istituzioni scolastici tra presidi e docenti. La scuola è diventata uno zoo perché sono venuti meno i cardini fondamentali del rispetto tra le persone, perché si sono frantumate le regole della convivenza civile e perché tutta la società si è imbastardita ed è divenuta più individualista e vede gli altri come “persone” da distruggere, annientare.

Quindi homo homini lupus, asseriva il commediografo latino Plauto, oggi sempre più aggressivo e, ahimè, molto veritiero.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM sorpresa non si è presentato

Si è conclusa da poco, dinanzi alla sezione lavoro della Corte di Cassazione, l'udienza relativa…

02/04/2025

Lingua siciliana scuola, la Regione stanzia 405mila euro: ma solo due istituti su dieci hanno agibilità totale

La Regione Siciliana ha stanziato ben 405mila euro per finanziare corsi di lingua siciliana nelle…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013: i Tribunali condannano il Ministero dell’Istruzione e del Merito

Numerose sentenze dei Tribunali del Lavoro sull’intero territorio nazionale, accogliendo i ricorsi dell’avv. Guido Marone,…

02/04/2025

Valutazione dei Dirigenti scolastici, quali ambiti sono presi in considerazione? Come influisce sulla retribuzione? Alcune FAQ

Il 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013, oggi udienza in Cassazione: decisione definitiva?

Oggi, 2 aprile, come ricorda Gilda degli Insegnanti e come abbiamo spesso ricordato, si svolge l’udienza…

02/04/2025

La notte dei Licei Classici: alla scoperta delle radici della cultura greco romana

Giunge quest’anno alla sua XI edizione l’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, nata da…

02/04/2025