I lettori ci scrivono

La scuola merita legislatori competenti

La crisi della scuola germina ai più elevati livelli dello Stato.

Le elaborazioni del legislatore degli ultimi dieci anni, che hanno condotto alla legge 107/2015, sono inequivocabili sintomi del disorientamento della nostra classe politica. Il problema educativo, per l’assenza della cultura sistemica, è stato osservato da un errato punto di vista.

Si è operato come se il tempo si fosse fermato agli inizi del secolo scorso: finalizzazione, unitarietà, interdipendenza, sinergia, dinamicità, imprevedibilità sono trascurate.

Il comma 1 della legge 107, conosciuta come “buona scuola”, enuncia la direzione del provvedimento: “Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti”.

“Competenza” è la parola chiave: per essere competenti si deve essere istruiti.

Le competenze sono generali se riferite a situazioni indeterminate e non circoscritte; specifiche se attengono a situazioni delimitate.

Le competenze generali definiscono l’orientamento del sistema scolastico.

Le competenze specifiche sono sottordinate a quelle generali: c. generali = f(c.specifiche)

Il Consiglio di Classe è il soggetto responsabile della promozione e del potenziamento delle competenze, traguardi perseguiti attraverso il coordinamento didattico, la sostanza del mandato conferitogli.

Tutti gli insegnamenti devono mirare ai traguardi di sistema.

Le scelte del legislatore confliggono col quadro esposto:

1)   Il disegno di legge 953/2008, falsariga della “buona scuola”, propone la soppressione del consiglio di classe, sostituito da un organo per la valutazione collegiale degli alunni. Un evidente ritorno al passato, alla parcellizzazione e all’indipendenza degli insegnamenti.

2)   La legge 107/2015 ha sbagliato a orientare il sistema scolastico: il legislatore non conosce il significato di competenza. Il paragrafo 7, che elenca gli “obiettivi formativi prioritari”, è un’accozzaglia d’errori: fini e mezzi sono mescolati. L’istituzione scolastica è scaraventata nell’indeterminatezza, nella confusione, nell’ingovernabilità.

L’accaduto è imputabile all’imperante cultura universitaria; dominio che prospera sul mancato riconoscimento delle carenze esperienziali, in campo educativo, degli accademici.

A margine della questione svetta il silenzio dell’organismo strategico della scuola: sarebbe opportuno prevedere attività d’informazione per i membri del Consiglio di Circolo/d’Istituto.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Una tiktoker: “Sono bella, non ho bisogno di studiare”. Castellana (Gilda): “Questi sono i messaggi che arrivano ai ragazzi?”

La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…

22/11/2024

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024

Percorsi in materia di storia e cultura del Veneto, adesioni delle scuole entro il 16 dicembre 2024

Con la DGR n. 1189 del 15/10/2024 sono stati approvati l'Avviso e la Direttiva per la…

22/11/2024

Sicurezza nelle scuole, D’Aprile (Uil Scuola Rua): non bastano i finanziamenti spot, tema che va messo all’apice dell’agenda politica

Oggi, 22 novembre, si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. Il Dossier scuola,…

22/11/2024

Noemi: “I genitori si comportano da amici e sono i ragazzi fare gli adulti. Relazioni tossiche? Se ne dovrebbe parlare sui social”

La cantante Noemi, al secolo Veronica Scopelliti, classe 1982, ha rilasciato una lunga intervista a…

22/11/2024