I lettori ci scrivono

La scuola merita legislatori competenti

La crisi della scuola germina ai più elevati livelli dello Stato.

Le elaborazioni del legislatore degli ultimi dieci anni, che hanno condotto alla legge 107/2015, sono inequivocabili sintomi del disorientamento della nostra classe politica. Il problema educativo, per l’assenza della cultura sistemica, è stato osservato da un errato punto di vista.

Si è operato come se il tempo si fosse fermato agli inizi del secolo scorso: finalizzazione, unitarietà, interdipendenza, sinergia, dinamicità, imprevedibilità sono trascurate.

Il comma 1 della legge 107, conosciuta come “buona scuola”, enuncia la direzione del provvedimento: “Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti”.

“Competenza” è la parola chiave: per essere competenti si deve essere istruiti.

Le competenze sono generali se riferite a situazioni indeterminate e non circoscritte; specifiche se attengono a situazioni delimitate.

Le competenze generali definiscono l’orientamento del sistema scolastico.

Le competenze specifiche sono sottordinate a quelle generali: c. generali = f(c.specifiche)

Il Consiglio di Classe è il soggetto responsabile della promozione e del potenziamento delle competenze, traguardi perseguiti attraverso il coordinamento didattico, la sostanza del mandato conferitogli.

Tutti gli insegnamenti devono mirare ai traguardi di sistema.

Le scelte del legislatore confliggono col quadro esposto:

1)   Il disegno di legge 953/2008, falsariga della “buona scuola”, propone la soppressione del consiglio di classe, sostituito da un organo per la valutazione collegiale degli alunni. Un evidente ritorno al passato, alla parcellizzazione e all’indipendenza degli insegnamenti.

2)   La legge 107/2015 ha sbagliato a orientare il sistema scolastico: il legislatore non conosce il significato di competenza. Il paragrafo 7, che elenca gli “obiettivi formativi prioritari”, è un’accozzaglia d’errori: fini e mezzi sono mescolati. L’istituzione scolastica è scaraventata nell’indeterminatezza, nella confusione, nell’ingovernabilità.

L’accaduto è imputabile all’imperante cultura universitaria; dominio che prospera sul mancato riconoscimento delle carenze esperienziali, in campo educativo, degli accademici.

A margine della questione svetta il silenzio dell’organismo strategico della scuola: sarebbe opportuno prevedere attività d’informazione per i membri del Consiglio di Circolo/d’Istituto.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Insegnare riesce ancora gratificare? Come riuscire a trovare soddisfazione nel proprio lavoro?

Parliamoci chiaro: quello del docente non è un mestiere facile e non ci sono magie…

06/07/2024

Eipass certificazione di alfabetizzazione digitale: costo, scadenze e informazioni utili

Nel nuovo contratto scuola, firmato lo scorso 18 gennaio, al comma 10 dell'articolo 59 c'è…

06/07/2024

Prova orale concorso docenti 2024, via alle convocazioni, cosa studiare? Il corso per aspiranti insegnanti della primaria

Concorso straordinario ter, è stato pubblicato l'11 dicembre il bando del primo concorso scuola 2023 e…

06/07/2024

Riforma valutazione del comportamento: da martedì 9 iniziano le votazioni in Commissione Cultura della Camera

Dopo essere rimasto quasi fermo per un paio di mesi, la prossima settimana il disegno…

05/07/2024

Strafalcioni maturità, Edoardo Prati: “Ennesimo tentativo di ridicolizzarci. Sulla gaffe di Sangiuliano nessun servizio al tg”

Come ogni anno, anche dopo l'inizio della maturità 2024 il portale Skuola.net ha raccolto i…

05/07/2024

Maturità, studente non udente si diploma: “La mia docente ha imparato la lingua dei segni solo per me. La ringrazierò sempre”

Un'altra bella storia di resilienza e coraggio legata alla maturità: ad essere riusciti a diplomarsi…

05/07/2024