Home Politica scolastica La scuola non basta più, oggi la curiosità intellettuale serve per tutta...

La scuola non basta più, oggi la curiosità intellettuale serve per tutta la vita

CONDIVIDI

Breaking News

April 09, 2025

  • Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro” 
  • La regina Camilla insieme a Valditara in visita in una scuola di Roma 
  • Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola 
  • Spray al peperoncino a scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale 

“Occorre investire da parte di tutti, sui giovani ma non più soltanto sui banchi di scuola, piuttosto nel corso di tutta la vita”.

A dirlo è stato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, il 24 agosto a margine di un incontro al Meeting di Rimini.

Nell’attuale fase dell’economia, che chiama a sfide globali, secondo Visco è necessario investire “nelle conoscenze, nelle competenze necessarie per questo secolo che sono diverse da quelle che abbiamo studiato noi”.

 

{loadposition carta-docente}

 

Per il governatore, oggi “bisogna esercitare il pensiero critico: lavorare con gli altri avere una curiosità intellettuale che mancava. Questo è uno sforzo che riguarda la scuola e quindi riguarda la formazione, riguarda il settore pubblico, ma riguarda anche ciascuno di noi, il settore privato e le famiglie”.

Le parole del Governatore, pertanto, potrebbero essere lette come una bocciatura inderitta sulla proposta della ministra dell’Istruzione di portare l’obbligo formativo a 18 anni: in ogni caso, gli studi, sostiene Visco, vanno portati avanti ben oltre. Solo che oggi troppi giovani, attorno al 15 per cento, lasciano la scuola prima del tempo.

 

{loadposition facebook}