“Occorre investire da parte di tutti, sui giovani ma non più soltanto sui banchi di scuola, piuttosto nel corso di tutta la vita”.
A dirlo è stato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, il 24 agosto a margine di un incontro al Meeting di Rimini.
Nell’attuale fase dell’economia, che chiama a sfide globali, secondo Visco è necessario investire “nelle conoscenze, nelle competenze necessarie per questo secolo che sono diverse da quelle che abbiamo studiato noi”.
{loadposition carta-docente}
Per il governatore, oggi “bisogna esercitare il pensiero critico: lavorare con gli altri avere una curiosità intellettuale che mancava. Questo è uno sforzo che riguarda la scuola e quindi riguarda la formazione, riguarda il settore pubblico, ma riguarda anche ciascuno di noi, il settore privato e le famiglie”.
Le parole del Governatore, pertanto, potrebbero essere lette come una bocciatura inderitta sulla proposta della ministra dell’Istruzione di portare l’obbligo formativo a 18 anni: in ogni caso, gli studi, sostiene Visco, vanno portati avanti ben oltre. Solo che oggi troppi giovani, attorno al 15 per cento, lasciano la scuola prima del tempo.
{loadposition facebook}
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…
Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…