Categorie: Nostre inchieste

La “Scuola” non è uno Zoo, neanche in televisione

CobasCobas

Tutto il resto, direbbe il poeta-cantante, è noia, con un pizzico di fastidio quando le classi diventano una sorta di palcoscenico dove si esibiscono alunni in vena di musical o di sketch per scimmiottare altri programmi altrettanto fastidiosi, nel momento in cui soprattutto si vuole prendere in giro una istituzione che non lo merita. E non per semplice e banale bacchettonismo, ma per il fatto che fra quelle mura si giudicano le persone, se ne determina e se ne condiziona il futuro e in esse alita comunque e in ogni caso la severità dello Stato e delle istituzioni.
Ma disturba pure la connivente disponibilità di qualche docente, presidi inclusi, che si presta al gioco, come a voler testimoniare di essere ancora ragazzino e quindi ancora compreso e compresso della spumosa allegrezza dei ragazzi che, loro si, fanno il loro mestiere, al contrario degli educatori che, loro no, non fanno il loro.
Qualcuno parla, durante le incursioni delle telecamere nelle scuole, di modi scherzosi e di pieno rispetto del lavoro dei docenti, dei “tiranni” che stanno dall’altra parte della cattedra, ma non ci sembra questa la filosofia ispiratrice complessiva, mentre fa capolino il tentativo, poco nascosto, di ridicolizzare gli inevitabili tic dell’istituzione, che i ragazzi sanno ben cogliere.
Il punto nodale è forse quello di fare ascolti, di attirare intere scolaresche e anche interi comuni che inopinatamente, e sull’onda dei propri istituti, si vedono proiettati in televisione e quindi verso una effimera quanto equivoca notorietà. E in quei precisi picchi, se ci sono, distribuire pubblicità e spot, trasformando così la scuola in uno spot complessivo, una reclame, un consiglio per gli acquisti.
Ma ci sembra anche un modo per sfruttare la forza dirompente della spumosa vitalità dei ragazzi per catturarne l’interesse, ma svuotandola dei suoi reali sapori che non possono né devono essere quelli del disimpegno, della goliardia, del gioco privo di creatività che, se ben indirizzato e compreso, aiuta a crescere meglio.
L’unico aspetto positivo è quello, forse, della denuncia di qualche sopruso subito dai ragazzi per causa di docenti poco inclini alla conoscenza del diritto scolastico e del proprio ruolo; che non è solo quello di docente, di elargitore di sapere, ma anche di funzionario dello stato e quindi di custode delle leggi e delle sua applicazioni, in ogni preciso secondo della sua permanenza in classe e all’interno della scuola medesima.

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025