La senatrice a vita Lilliana Segre
«La scuola non odia», questa la mozione uscita dal collegio docenti dell’Istituto comprensivo Pacinotti, in appoggio agli obiettivi della Commissione Segre.
Un «appello» di 203 insegnanti- riporta La Stampa- ai colleghi di ogni ordine e grado, considerato che nella loro scuola i bambini e i ragazzi di origine non italiana, ma quasi tutti nati in Italia, rappresentano la maggioranza degli allievi.
«I nostri ragazzi sentono il clima che si è creato nel Paese, sono abbastanza coscienti delle cose che vengono dette da certi personaggi pubblici e vivono in un’atmosfera di precarietà psicologica», spiega la professoressa portavoce dell’iniziativa verso l’esterno.
E poi aggiunge, riprendendo le parole della senatrice Liliana Segre: occorre dare «una risposta al disagio crescente di questi ultimi mesi, dato dall’assistere all’intensificazione di “fenomeni di odio, intolleranza, razzismo, antisemitismo e neofascismo, che pervadono la scena pubblica accompagnandosi sia con atti e manifestazioni di esplicito odio e persecuzione contro singoli e intere comunità, sia con una capillare diffusione attraverso vari mezzi di comunicazione e in particolare sul web…”. La scuola e i docenti tutti sentono, come comunità formativa, il dovere e l’obbligo di denunciare la cultura dell’odio perché non corrisponde ai valori di cui trasmettiamo il messaggio ogni giorno a scuola».
Ancora: «Noi lavoriamo sull’integrazione e l’inclusione, sui valori della Costituzione. Siamo in questa scuola perché siamo seriamente motivati. Condividiamo gli obiettivi della Commissione Segre perché è dal basso che i contenuti potranno poi essere praticati e realizzati».
A nome dei colleghi la professoressa racconta ancora: « Il nostro obiettivo è la formazione dei ragazzi, la loro crescita come persone, poter lavorare con loro in un clima sereno. Per questo appoggiamo la mozione della senatrice Segre e ci piacerebbe che tutte le scuole approvassero questa stessa mozione, che questa diventasse un movimento diffuso. Per testimoniare una sensibilità che dobbiamo avere, per essere un baluardo di difesa».
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…