Attualità

La scuola non odia: lanciata una mozione

CobasCobas

«La scuola non odia», questa la mozione uscita dal collegio docenti dell’Istituto comprensivo Pacinotti, in appoggio agli obiettivi della Commissione Segre.

L’appello

Un «appello» di 203 insegnanti- riporta La Stampa-  ai colleghi di ogni ordine e grado, considerato che nella loro scuola i bambini e i ragazzi di origine non italiana, ma quasi tutti nati in Italia, rappresentano la maggioranza degli allievi.

«I nostri ragazzi sentono il clima che si è creato nel Paese, sono abbastanza coscienti delle cose che vengono dette da certi personaggi pubblici e vivono in un’atmosfera di precarietà psicologica», spiega la professoressa portavoce dell’iniziativa verso l’esterno.

Dare una risposta al disagio

E  poi aggiunge, riprendendo le parole della senatrice Liliana Segre:  occorre dare  «una risposta al disagio crescente di questi ultimi mesi, dato dall’assistere all’intensificazione di “fenomeni di odio, intolleranza, razzismo, antisemitismo e neofascismo, che pervadono la scena pubblica accompagnandosi sia con atti e manifestazioni di esplicito odio e persecuzione contro singoli e intere comunità, sia con una capillare diffusione attraverso vari mezzi di comunicazione e in particolare sul web…”. La scuola e i docenti tutti sentono, come comunità formativa, il dovere e l’obbligo di denunciare la cultura dell’odio perché non corrisponde ai valori di cui trasmettiamo il messaggio ogni giorno a scuola».

Integrazione e inclusione

Ancora: «Noi lavoriamo sull’integrazione e l’inclusione, sui valori della Costituzione. Siamo in questa scuola perché siamo seriamente motivati. Condividiamo gli obiettivi della Commissione Segre perché è dal basso che i contenuti potranno poi essere praticati e realizzati».

Appoggio alla mozione della sen. Segre

A nome dei colleghi la professoressa racconta ancora: « Il nostro obiettivo è la formazione dei ragazzi, la loro crescita come persone, poter lavorare con loro in un clima sereno. Per questo appoggiamo la mozione della senatrice Segre e ci piacerebbe che tutte le scuole approvassero questa stessa mozione, che questa diventasse un movimento diffuso. Per testimoniare una sensibilità che dobbiamo avere, per essere un baluardo di difesa».

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025