È vertiginoso l’inflazionamento della scuola italiana. La scuola primaria che dura in realtà cinque anni in teoria, invece dura otto anni.
I tre anni della scuola secondaria di I grado (scuola media) altro non sono che un prolungamento della scuola primaria, perché le conoscenze che vengono impartite agli alunni sono così elementari.
Gli alunni non incontrano eccessive difficoltà perché tutto viene semplificato e svuotato del suo significato pedagogico. L’alunno non è più abituato allo sforzo intellettivo, al ragionamento e impara tutto a memoria ripetendo la lezione come un “pappagallo”.
Se lo fai ragionare e gli fai spiegare le diversità tra due sistemi, fra due epoche storiche, fra una o più correnti letterarie, subentra il panico e l’ansia da prestazione.
La scuola superiore, poi, altro non è che una buona “scuola media”, sempre con una tendenza verso il basso.
Mario Bocola
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…