Attualità

La scuola rovinata dal Sessantotto? O dalla restaurazione? Dall’autorità dell’insegnante all’autorevolezza

Le recenti dichiarazioni del ministro Giuseppe Valditara al quotidiano Libero sono interessanti, e vorremmo sottoporle a riflessione. Insigne giurista e politico, Valditara è docente di Diritto privato e pubblico romano all’Università di Torino. Non proviene, dunque, dall’insegnamento scolastico.

Il ministro sostiene che «da metà degli anni ‘70 il nostro sistema di istruzione non fa più da ascensore sociale e non consente un miglioramento delle condizioni famigliari di partenza». Parzialmente vero; inesatta, secondo noi, la datazione proposta, che va posdatata di un ventennio.

«L’ascensore sociale si è fermato». Sì, ma quando?

L’ascensore sociale, prima offerto dalla Scuola, si è inceppato semmai a partire dalle “riforme” degli anni ‘90 e 2000 (di cui nei nostri articoli abbiamo più volte parlato), che gradualmente hanno aziendalizzato la Scuola, trasformandola in impresa di tipo privato, in competizione con altre imprese analoghe sul territorio, miranti non alla serietà dell’istituzione scolastica (né al progresso effettivo della didattica), ma all’accaparramento di “utenti”/clienti mediante una “offerta formativa” spesso di facciata (progetti, “olimpiadi” varie, gite scolastiche, valutazioni generose, attraenti “open day”, e via così). Poco a poco, tutto ciò ha snaturato la missione della Scuola-istituzione, limitandone l’efficacia sul piano della preparazione degli allievi e, quindi, minandone le potenzialità di ascensore sociale.

Infatti, la generazione di coloro che conclusero gli studi tra anni ‘60 e ‘80 ha migliorato nettamente le proprie condizioni sociali rispetto alle generazioni dei genitori e dei nonni: innegabile frutto, per l’appunto, della Scuola pubblica frequentata proprio in quei decenni.

«Nel ’68 si negò l’autorità». Sì, ma si chiese di sostituirla con l’autorevolezza

Secondo il ministro l’eredità negativa del ‘68 sarebbe «La negazione dell’autorità, che è cosa ben diversa dell’autoritarismo». A noi questa dichiarazione appare veritiera solo in parte.

Nel ‘68 i ragazzi che contestavano l’autoritarismo chiedevano alla società degli adulti di esser guidati dall’autorevolezza, non da Autorità cui obbedire senza discutere. Era una richiesta di democrazia vera. Gli estremismi ci furono, è ovvio, ed ebbero molti effetti terribilmente negativi (come il terrorismo, di sinistra e di destra, poi abilmente sfruttato dal potere con la strategia della tensione); ma perché citare solo quelli?

Una conseguenza positiva del movimento degli anni ‘70 fu la speranza di cambiare il mondo in meglio, sulla base di un pensiero critico che non dava nulla per scontato. «Cambia la società, prima che la società cambi te» si diceva. I giovani leggevano, discutevano, progettavano. Non tutto era positivo, ma non tutto era negativo.

Stonato appare l’accenno del ministro Marcuse e alla Scuola di Francoforte, i cui testi erano studiati attentamente dai giovani di mezzo secolo fa. Quei testi facevano luce su aspetti controversi della società contemporanea, mettendone a nudo certezze false e autentiche ipocrisie; e lo facevano con rigore scientifico, da vari punti di vista (sociologico, psicologico, psicanalitico).

Interpretare un’epoca storica in chiave ideologica, per condannarla in blocco (così come per assolverla in blocco), non ha senso sul piano storiografico, ed è molto sospetta sul piano politico. Somiglia pericolosamente a quanto facevano due secoli fa quegli aristocratici coi parrucchini incipriati che, in pieno Ottocento, avrebbero voluto cancellare in un sol colpo 25 anni di rivoluzione francese (come il ‘68 ufficialmente sconfitta, ma vincitrice sostanzialmente sul piano culturale, per le trasformazioni irreversibili che aveva indotto nel costume e nella mentalità).

Il miglior “merito” del docente: farsi seguire per autorevolezza, non per autorità

La critica all’autorità (intesa come autoritarismo, e ben diversa dall’autorevolezza) non mette affatto in pericolo la figura del docente in cattedra. Anzi, la potenzia. Il/la docente, infatti, se è bravo/a e sicuro/a della propria cultura, invita gli studenti proprio al pensiero autonomo. Non presenta loro verità e certezze assolute, ma una realtà poliedrica, da indagare insieme sulla base dell’autorevolezza guadagnata (meritata!) dal docente stesso/a mediante decenni di studi e di pratica didattica. Non si barrica dietro alla propria autorità per obbligare al rispetto: lo pretende perché essere umano, perché adulto, perché colto, perché docente. E lo ottiene comunque, perché nessuna legge aziendalista del “mercato” può togliergli la dignità implicita nel suo ruolo di insegnante; così come nessuna gerarchizzazione della Scuola-azienda ha questo potere. Lo sanno bene tanto i ragazzi quanto i loro genitori, malgrado la diseducazione regalata a piene mani da troppi media e dalla propaganda ufficiale (che sono i veri responsabili — altro che ‘68! — dello svilimento del docente, da essi continuamente perpetrato).

Egualitarismo non è negazione dell’autorevolezza di chi insegna

Valditara infine stigmatizza — giustamente — «l’aver messo sullo stesso piano il messaggio di chi sta in cattedra, per insegnare, e le opinioni di chi sta sui banchi, per apprendere».

Tuttavia il docente autorevole non teme le opinioni soggettive dello studente; anzi, la sua forza sta proprio nello stimolare alla riflessione autonoma una generazione (altrimenti narcotizzata dal consumismo) per liberarla da manipolazione, massificazione, omologazione. L’arroganza (di chi — da ignorante — crede di saperne più di un professore) va ovviamente rintuzzata; ricordando però che essa non ha nulla in comune col pensiero critico, l’obiettivo più desiderabile della didattica.

È stato il ’68 a rendere protervi i giovani? O la massificazione consumistica?

La protervia sfacciata di troppi giovani (e dei loro genitori) è un frutto perverso proprio della restaurazione post-sessantottina: quella che, dopo gli anni di piombo, rinchiuse gli italiani davanti ai canali televisivi a ingozzarsi di stereotipi pubblicitari, relegandoli nel buco nero di una dimensione privata fatta di alienazione dal reale, di edonismo autistico, di culto dell’ego.

Il Professor Valditara — ne siamo convinti — è persona troppo colta e raffinata per poter misconoscere tutto ciò.

Alvaro Belardinelli

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024