Home Ordinamento scolastico La scuola scopre il legno

La scuola scopre il legno

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

“È un passo importante per il futuro dei nostri ragazzi e delle aziende dell’arredo, per salvaguardare competenze e mestieri di cui l’Italia, e la Brianza in particolare, sono da sempre custodi”, dicono i responsabili di Assarredo e per questo nascerà ufficialmente una Fondazione con il compito di sostenere e indirizzare il nuovo Polo formativo dei mestieri sviluppato da FederlegnoArredo e Aslam (Associazione scuole lavoro alto Milanese).
Il Polo, scrive Il Sole 24 Ore, si struttura su tre livelli:
il primo, destinato ai ragazzi che escono dalla scuola media, è partito lo scorso settembre e prevede una formazione di base finalizzata al primo inserimento nel mondo del lavoro;
il secondo, al via il prossimo settembre, sarà un percorso di Istruzione tecnica superiore (Its) per la specializzazione post-diploma, destinata a formare tecnici qualificati;
il terzo avrà un livello di formazione permanente e continua, finalizzato al mantenimento o all’acquisizione di un livello adeguato di competenze da parte degli occupati del comparto e al loro sviluppo professionale.