La scuola smontata pezzo per pezzo…

C’era una volta la scuola elementare, non primaria, a cosa serve cambiare i nomi?

La scuola dell’abbecedario e del sussidiario, dove, sì, si imparava a studiare, ma soprattutto a leggere, a scrivere e a far di conto; con l’esame in seconda (sic!) e in quinta, prima vera occasione necessaria ai bambini, seppure di 10 anni, per mettersi alla prova, affrontare quello che erano riusciti a imparare in cinque anni e gestire la paura, sana, di fronte a qualcosa di ufficiale; la scuola dove non si bocciava quasi mai, ma dove poteva succedere, se nessun obiettivo veniva raggiunto anche a 10 anni o meno.

C’era una volta la scuola media, non secondaria di primo grado, percorso più breve ma impegnativo: tanti professori, materie nuove, età difficile. E l’esame in terza, per testare quanto si era imparato.

C’era una volta la scuola superiore, non secondaria di secondo grado. La scuola finale dalla quale, dopo cinque anni, liceo o istituto professionale, uscivi nella vita dei grandi, pronto per l’università o per il mondo del lavoro. Con la Maturità, non l’Esame di Stato: l’esame, perfettibile, che concludeva ufficialmente il tuo ciclo di studi. 13 anni di vita, fatta di scuola, ma anche di divertimento, di nascita di nuove amicizie, alcune delle quali destinate a durare per sempre.

E ora, cosa c’è? Da oggi cosa ci sarà?

Una scuola primaria dove già non si boccia più, dove gli esami sono stati aboliti e dove i bimbi, nonostante l’impegno delle maestre e dei maestri, imparano sempre meno.

Una scuola secondaria di primo grado dove arrivano bimbi impreparati e dove i docenti fanno i salti mortali per far sì che qualcosa rimanga nelle testoline dei loro alunni, sempre meno educati dalle famiglie, vittime dei social network, lasciati in balia di loro stessi. Una scuola che dovrebbe durare 4 anni, come in Francia, e non ridotta a due, come si propone i questi giorni; per concludere un percorso a tutto tondo e far proseguire i ragazzi nei loro studi preparati al meglio. E che, invece, vedrà sparire la bocciatura per legge, anche di fronte a tutte insufficienze.

Una scuola secondaria di secondo grado, dove i ragazzi arrivano sempre meno motivati, sfruttati nell’alternanza scuola-lavoro e con un anno in meno di studio.

E i docenti? Beh, quelli non contano più nulla da almeno 20 anni: fannulloni, mangiapane a tradimento, pagati troppo, rispettati niente e con tre mesi di ferie. E che ora, alle medie, non potranno nemmeno più dire che studiare è importante, perché gli alunni e le famiglie sapranno benissimo che saranno comunque promossi.

Che dire? La scuola è morta? W la scuola! Con la speranza che al ministero arrivi finalmente qualcuno che sa di cosa parla, che abbia maturato esperienza sul campo e possa, con tanto tempo, fatica e convinzione, porre rimedio a questo scempio ventennale.

E ai ragazzi che arriveranno alle superiori senza basi di grammatica, matematica, senza conoscere le lingue, la geografia e la storia, del tutto incapaci, non per colpa loro, di sviluppare idee personali e un minimo di spirito critico, un fortissimo in bocca al lupo!

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024