Home Alunni La scuola superiore da scegliere? Lasciatevi guidare da ‘Georientiamoci’

La scuola superiore da scegliere? Lasciatevi guidare da ‘Georientiamoci’

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

Prende il via la seconda edizione di ‘Georientiamoci’, il programma di orientamento scolastico che lo scorso anno ha coinvolto oltre 4.500 classi e 100 mila studenti che dovevano scegliere il loro indirizzo degli alunni dopo il conseguimento della licenza media.

“Quest’anno si replica e aumenta il numero di classi che possono aderire e che riceveranno un kit multimediale e documentazione da utilizzare in aula per conoscere le possibili offerte dai diversi indirizzi di studi”, hanno spiegato gli organizzatori dell’iniziativa: la Fondazione Geometri Italiani.

 

{loadposition eb-territorio}

 

Una scelta resa complessa anche da successive riforme che hanno modificato nomi e percorsi scolastici. L’iniziativa, voluta dalla a beneficio di tutti i ragazzi, ha una importante novità: un test di orientamento che sarà disponibile gratuitamente. Il test è stato realizzato da psicologi che operano nelle scuole e da esperti nell’analisi di abilità e attitudini che hanno elaborato domande e prove pratiche da svolgere on line-

“Gli esercizi interattivi on line sono stati resi possibili dall’applicazione di innovative tecnologie e permettono di considerare le nuove capacità dei ragazzi, cosiddetti nativi digitali, che utilizzano strumenti e mezzi, e quindi anche aree e attitudini latenti, che non è possibile esplorare con i test” che abbiamo realizzato sino ad oggi”. L’obiettivo è quello di esplorare a fondo le inclinazioni e propensioni dei ragazzi.