Home I lettori ci scrivono La scuola vista meritocraticamente

La scuola vista meritocraticamente

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il ricordo del grande Napoleone Bonaparte, che faceva generale chi avesse dimostrato sul campo il proprio valore, ci riporta, al concetto meritocratico, che, per chi scrive, implica, integrazione allargata; e, allora, come volere procedere nel sistema scolastico italiano?

Dotare tutti i comparti della scuola di un supporto meritocratico, nel senso di dotare il sistema scolastico italiano di un supporto, di docenti atti a integrare, meritocraticamente, il complesso scolastico dei docenti ordinari.

Forse, con tali esperti estranei, nei più disparati campi della conoscenza, si sarebbe potuto assicurare, nel momento che entrava l’euro, come moneta nuova, un potere d’acquisto-valore ordinario, alle nazioni dell’unione, aventi un euro come valore di potere ordinario debole, rispetto agli stati con monete-valore ordinario forte, di almeno 3 volte, 3 volte e mezzo, il valore ordinario d’acquisto dei precedenti ordinari stati.

Operando in tal senso, sempre con il supporto degli esperti meritocratici, si sarebbe potuto evitare il crollo monetario della Grecia.

William Toscano