Categorie: Precari

La sentenza di Lussemburgo riguarda tutta la PA: per 250mila danneggiati risarcimenti di circa 24mila euro

La sentenza emessa il 27 novembre dalle Corte di Giustizia europea non si riduce al personale della scuola, ma va allargata a tutto il pubblico impiego. È la posizione unanime espressa dai tanti legali ed esperti di giustizia intervenuti al convegno Anief, svolto stamane in Parlamento, all’interno di Palazzo Marini, sulla ‘Sentenza della Corte di Giustizia Europea sulla stabilizzazione del precariato scolastico’.

In particolare, l’avvocato Sergio Galleano, del foro di Milano, ha ricordato che “quanto stabilito dalla sentenza di Lussemburgo riguarda tutti i pubblici dipendenti, compresi gli enti locali. Noi, come avvocati, torneremo ora dai giudici italiani per dire loro che la Corte europea si è espressa in modo chiaro. Prima, certamente, si farà un tentativo di tipo legislativo, visto l’enorme danno erariale che ne deriverebbe: che è pari, di norma, ad una quota che varia tra le 12 e le 15 mensilità stipendiali non godute. Oltretutto, qualora lo Stato decida di non proceda all’assunzione di tante migliaia di precari della PA coinvolti, il risarcimento sarebbe ben più alto”.

A quantificare il potenziale danno pubblico è stato Paolo Coppola, giudice del lavoro di Napoli, promotore della richiesta alla Corte di Lussemburgo e ‘disobbediente’ alla Corte di Cassazione, a seguito dell’esame della vertenza mossa da unità di personale scolastico non di ruolo che rivendicava l’immissione in ruolo: “il danno erariale per le mancate assunzioni potrebbe costare allo Stato – ha detto Coppola – anche 6 miliardi di euro: non è la sentenza isolata di 10mila o 15mila euro a creare problemi. Ma le centinaia di migliaia di persone che poi rivendicherebbero lo stesso trattamento. E non è una novità: la questione della Scuola fu posta da me già nel 2007, quando lo Stato si difese in modo meraviglioso”, adducendo generiche motivazioni di bilancio pubblico e di tutela dello studio.

“Quando si affrontano certe questioni, quasi sempre tremano i polsi – ha continuato Coppola –, perché il potenziale danno per l’erario è enorme: se si considerano almeno 250mila-260mila precari coinvolti, come indicato da Ragioneria Generale dello Stato e Corte di Conti, ognuno di loro potrebbe infatti rivendicare un risarcimento danni per la mancata assunzione pari a 15 mensilità, cui si aggiunge il 2,5 per cento di ‘collegato al lavoro’, si arriva ad un rimborso di circa 24mila euro a precario. Se si moltiplica questa cifra per almeno 250mila aspiranti all’assunzione con almeno 36 mesi di servizio svolto, si arriva a 6 miliardi di euro. Ma si tratta di una stima in difetto, perché nel computo bisognerebbe inserire anche coloro che sono stati già stabilizzati e che per il principio di non discriminazione potrebbero richiedere a loro volta i danni per l’assunzione ritardata”. 

Il Governo farebbe bene quindi a voltare pagina, ha ribadito Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir, moderatore del convegno. Dopo aver letto all’affollata platea la sentenza letta ieri a Lussemburgo, il sindacalista ha ricordato che il vulnus su cui si è soffermata la Corte è stato il mancato recepimento delle direttiva 1999/70/CE. Pacifico quindi poi sottolineato che “il decreto legislativo n. 368 del 6 settembre 2001, che in Italia avrebbe dovuto dare un seguito normativo proprio a quella direttiva Ue, è cambiato nel corso degli ultimi 13 anni ben 34 volte. L’ultima volta nel recente Job Acts”.

 Il presidente Anief ha quindi ricordato come la Legge 106 del 2011, comma 4 bis art. 168, abbia sottratto l’Italia dall’applicazione della direttiva Ue sostenendo che è prioritario il diritto allo studio. Successivamente la Corte di Cassazione, con la sentenza 10127 del 2012 (nella quale scriveva: “non vi è alcun spazio per un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia europea”), “ha avallato l’operato del legislatore sostenendo, paradossalmente, la particolare condizione, ‘favorevole’, del precario italiano perché lavorando ha comunque la possibilità di acquisire punti in graduatoria ed essere gradualmente assunto. Inoltre, i vari Governi hanno sempre affermato che le prerogative di risparmio pubblico sovrastano quelle dei singoli lavoratori”. Nel corso del suo intervento, anche Michele De Luca, presidente emerito Corte di Cassazione, ha puntato il dito contro quella sentenza della Cassazione italiana.

Durante il convegno, l’avvocato Walter Miceli, del foro di Palermo, ha ricordato l’anomalia italiana nel “mantenere dei docenti per tutta la vita lavorativa, dai 24 anni, subito dopo la laurea, sino alla pensione, in stato di precariato. Con un’evidente danno alla loro carriera, sotto forma di mancati scatti di anzianità, e ferie, oltre che ridotta malattia, tredicesima e via discorrendo. Un sindacato audace e ‘corsaro’, fuori dai patti e dai giochi consociativi, ha permesso quanto accaduto. Ma anche senza il libero convincimento dei giudici, che si fanno guidare dalla propria coscienza, non saremmo arrivati a porre il quesito alla Corte di Giustizia europea”.

“E ora? Diciamo subito che la pensiamo come il Governo, che ha intenzione di varare un maxi piano di assunzioni. Ma non siamo d’accordo su come attuare queste assunzioni: le posizioni rimangono distanti. Sono ignorate dal piano Renzi, infatti, i non docenti, i collaboratori scolastici e la vasta platea dei docenti abilitati inseriti nelle graduatorie d’istituto. Infine, non possiamo accettare la decisione presa dal Governo italiano nel 2011 di lasciare al palo lo stipendio dei precari assunti: vengono assorbiti dallo Stato, ma con la busta paga che rimane praticamente bloccato. È un uovo di Colombo che non possiamo accettare”, ha concluso Miceli.

A chiudere il convegno sono stati alcuni deputati. L’on. Silvia Chimienti ha ricordato il piano alternativo del Movimento 5 Stella alla ‘Buona Scuola’ di Renzi, con la priorità di “svuotare prima di tutto le graduatorie ad esaurimento”. L’on. Fabrizio Bocchino (Gruppo Misto) ha ricordato che il contratto di lavoro a tempo determinato è la collocazione ‘principe’ del rapporto di lavoro. Il tentativo, condotto in Italia, di non recepire questo principio rappresenta una vera ingiustizia. Ma la sentenza di ieri getta anche un’ombra sul meccanismo proposto dalla Buona Scuola’ del Governo: su questo, sul rivedere alcuni meccanismi delle assunzioni, c’è un riconoscimento dei miei colleghi della maggioranza in Senato”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sicilia Express, 29 euro anziché 200 per tornare casa per Natale. Un precario: l’ho saputo grazie ad un influencer

Come abbiamo scritto, è partito il 21 dicembre scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova…

23/12/2024

Susanna Tamaro: “C’è da fare un bel lavoro nelle scuole. Bisogna tornare all’alfabetizzazione, scrivere a mano”

La scrittrice Susanna Tamaro è tornata a parlare della sua battaglia contro l'uso troppo pervasivo…

23/12/2024

Piattaforma concorsi e procedure selettive, si utilizza per presentare le domande per i concorsi scuola: come accedere e quali istanze sono aperte

In questo scorcio di fine anno sono diverse le procedure concorsuali e selettive riguardanti il…

23/12/2024

Roberto Colletti, docente nella scuola secondaria 21 anni: “Tanti mi scambiano per un allievo” – INTERVISTA

Secondo una ricerca recente di Forum PA, la crescita culturale degli otto milioni di studenti…

23/12/2024

Concorso docenti Pnrr 2, bando in scadenza il 30 dicembre: come fare domanda? – I VIDEO TUTORIAL

Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…

23/12/2024

Concorso DSGA, domande fino al 15 gennaio: guida alla compilazione – VIDEO TUTORIAL

Dal 16 dicembre 2024 fino alle 23:59 di mercoledì 15 gennaio 2025, è possibile presentare…

23/12/2024