Alunni

La sicurezza fra i banchi di scuola: progetto nazionale al via

Lo start del progetto nazionale “La sicurezza a partire dai banchi di scuola” è prevista per fine ottobre.

L’annuncio è stato dato nei giorni scorsi ufficialmente nel corso della settima giornata nazionale sull’ingegneria della sicurezza organizzata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a Cava del Sole, dove è stato presentato il progetto.

Fra le 10 scuole d’Italia selezionate dal MIUR e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri/Protezione Civile ci sono le classi prime della secondaria di primo grado dell’IC Torraca di Matera.

Si tratta di un progetto che punta a sviluppare un programma di promozione ed educazione alla sicurezza e si svolgerà in 10 città selezionate in tre step in cui è previsto un momento di formazione per il personale docente al termine del quale quest’ultimo lavorerà nelle classi per partecipare al “Safety project” ed in conclusione si terrà una manifestazione nazionale finale.

La neo Dirigente Scolastico Caterina Policaro dell’IC Torraca, ha affermato che con questo progetto “la scuola diventa così il luogo ideale dove diffondere la corretta sensibilità per creare ogni giorno un ambiente scolastico e lavorativo sicuro.

L’obiettivo del progetto è la diffusione della cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e a scuola, partendo dagli alunni e dalle alunne che saranno i protagonisti”.

Si tratta di una sperimentazione che,  come spiega la DS Policaro “parte dalle classi prime della secondaria di primo grado e coinvolge 10 scuole, in 10 città, coadiuvate da 10 ordini professionali territoriali.

Nel caso della Torraca, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera, referente di progetto sarà l’ing. Luigia Scarpa con la collaborazione di altri due ingegneri formatori. Una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’aggiornamento continuo rispetto ai temi della sicurezza a scuola che si cala poi nella didattica quotidiana delle discipline.

Si tratta di una scelta importante avviata dalla precedente Dirigente Maria Luisa Sabino – conclude Policaro – che porteremo avanti grazie a questo progetto nazionale e ad altre iniziative che nel corso dell’anno scolastico metteremo in campo”.

Fabio Guarna

Articoli recenti

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, per chi ha l’abilitazione con ex articolo 13 DPCM 4 agosto 2023 cosa deve flaggare? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, se le certificazioni linguistiche e informatiche sono state già inserite, vanno rimesse nuovamente? Risponde l’esperto

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: “Nessuna delle voci precedenti; procedura che non prevede selezione in ingresso e numero programmato”. Quando va usata?

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps: gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo…

15/04/2025