La sicurezza, nucleo tematico all’interno dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, introdotto dalla legge 169/08, va inserita obbligatoriamente nei curricoli delle scuole di ogni ordine e grado. Infatti, la sicurezza è un’attività “trasversale alle discipline”, dove ogni scuola individua in quale ambito va trattata:
Si ricorda inoltre che per quanto riguarda gli istituti tecnici e professionali il tema della sicurezza assume carattere specifico, essendo esplicitato tra i risultati di apprendimento che obbligatoriamente devono essere raggiunti dagli studenti a prescindere dalle aree d’indirizzo.
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…
Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…
L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…