Home Sicurezza ed edilizia scolastica La sorveglianza sanitaria nei laboratori tecnici

La sorveglianza sanitaria nei laboratori tecnici

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

Per gli studenti nei laboratori tecnici (Ceramica, Tessile, Biologia, Fisica, Odontotecnica, Macchine, Saldatura, Fucina, Aggiustaggio, Elettromeccanica, Automazioni elettroniche, Falegnameria, Fotolitografi, Ottici, Lavorazioni metalli preziosi, ecc.) normalmente non si prendono in considerazione i rischi presenti (ad esempio il contatto con lubrorefrigeranti,  il rumore,  le polveri, i  fumi, ecc.), in quanto modesti per tipologia e durata e tali quindi da potersi considerare irrilevanti, sempre che siano adottati tutti i sistemi di prevenzione collettiva (aspirazioni localizzate, ventilazione generale, ecc.).

Per gli insegnanti tecnico pratici esistono alcuni casi per i quali l’obbligo della sorveglianza sanitaria discende dalla valutazione del rischio, come ad esempio:

 

{loadposition carta-docente}

 

  • Istituti Professionali nei quali si eseguano operazioni di saldatura (rischio inalazione fumi)che non possano definirsi saltuarie;
  • Istituti Agrari nei quali si eseguano irrorazioni con fitofarmaci (rischio chimico) e utilizzomacchine agricole (rischio rumore).

{loadposition facebook}