Per gli studenti nei laboratori tecnici (Ceramica, Tessile, Biologia, Fisica, Odontotecnica, Macchine, Saldatura, Fucina, Aggiustaggio, Elettromeccanica, Automazioni elettroniche, Falegnameria, Fotolitografi, Ottici, Lavorazioni metalli preziosi, ecc.) normalmente non si prendono in considerazione i rischi presenti (ad esempio il contatto con lubrorefrigeranti, il rumore, le polveri, i fumi, ecc.), in quanto modesti per tipologia e durata e tali quindi da potersi considerare irrilevanti, sempre che siano adottati tutti i sistemi di prevenzione collettiva (aspirazioni localizzate, ventilazione generale, ecc.).
Per gli insegnanti tecnico pratici esistono alcuni casi per i quali l’obbligo della sorveglianza sanitaria discende dalla valutazione del rischio, come ad esempio:
{loadposition carta-docente}
{loadposition facebook}
Sono tantissime, nel mondo, le scuole italiane. Secondo l’agenzia di stampa Nova.news, che pubblica gli…
Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…
Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…
Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…