Le notizie che si ricorrono sulla stampa fra baby squillo e ragazze doccia, hanno indotto il sito degli studenti, Skuola.net, a proporre un sondaggio ai propri lettori per capire la percentuale di alunne che si offrono in cambio di qualcosa e non su spinta irrefrenabile di quello che più comunemente viene chiamato amore o passione o desiderio o sentimenti di affetto.
Un sondaggio per capire, sottolinea il sito, la percezione del fenomeno e a quanto pare ne è emerso che, dei 3mila ragazzi che hanno partecipato all’indagine, il 15% denuncia casi di baby squillo nel suo istituto.
Di questi, circa il 30% ha addirittura avuto rapporti sessuali con loro. Va così da sé che, secondo gli intervistati, i media non stanno ingigantendo il fenomeno: per circa 1 studente su 4, le studentesse che si prostituiscono a scuola sono davvero così tante come dicono tv, giornali e web.
Infatti sono oltre 500 gli studenti che hanno confessato a Skuola.net di avere delle baby squillo nella loro scuola. Addirittura il 60% di questi ultimi afferma che non si tratta di casi isolati e che ci sia più di una studentessa a vendere il suo corpo in cambio di soldi, ricariche e abbigliamento. Il 46% degli intervistati totali invece non si pronuncia sul fenomeno: nel suo istituto non esiste, e se esiste lui non ne è a conoscenza. Mentre il 40% circa del campione afferma con certezza che nella propria scuola queste cose non accadono.
Sicuramente deve destare attenzione che di quel 15% di studenti che sa delle baby squillo fra i banchi della sua scuola, il 30% dichiara di aver avuto rapporti sessuali con loro, così divisi: il 25% più di una volta, mentre il 5% solamente una. Il fenomeno non scandalizza i ragazzi, tanto che ad essi si aggiunge un ulteriore 10% che, pur non avendo mai avuto nessun rapporto sessuale con una baby squillo della propria scuola, gli piacerebbe provare.
E di fronte a questi dati ci chiediamo il motivo per cui i ragazzi ci stanno, tanto che addirittura un buon 10% vorrebbe provare tale “ebrezza”. Questo a nostra parere potrebbe essere l’oggetto di un prossimo sondaggio, anche perché i ragazzi intervistati fra qualche anno saranno uomini maturi e quindi, considerati i dati e il fenomeno che origina nella notte dei tempi, possibili clienti di questo storico e immortale fenomeno.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…