C’era una volta la scuola ante 1998; il preside, preposto a dirigere scuole secondarie di primo o secondo grado, e il direttore didattico, posto al vertice delle scuole primarie.
C’erano una volta le classi ed il maestro unico, responsabile delle stesse e della didattica.
C’era la scuola della Costituzione, che riconosceva il diritto al rispetto della persona di ogni essere umano, chiunque esso fosse, pari dignità sociale, civile e giuridica a tutti i cittadini e le cittadine senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali; il diritto ad essere sostenuti nel cammino verso il pieno sviluppo della persona umana.
Seguirono le leggi sull’autonomia scolastica D.lgs 59/1997 e l’attribuzione della qualifica dirigenziale, con le due figure accorpate in quella unica dell’attuale dirigente scolastico.
Venne il tempo della globalizzazione, dell’omologazione di massa, del pensiero unico televisivo, del patrocinio dell’economia e del consumismo, dello strapotere dei mercati indiani e cinesi, dell’immondizia e degli ingegneri ambientali impegnati a trovare soluzioni per salvare il mondo. Venne L’ Europa e Donald Trump, venne l’oggi.
Venne la L.62/2000, le classi pollaio, la divisione delle classi, la Spending review. Venne la buona scuola, il potenziamento, i poteri accentrati sulle figure dirigenziali. Vennero i docenti di ruolo precari, la rete di scuole. Nacque l’industria scolastica dei bambini, dei figli di tutti o forse di nessuno. Bambini deprivati del loro sacrosanto diritto ad avere un insegnante che potesse conoscere e rispettare i loro sentimenti, le emozioni, l’espressione libera di di sé, l’affettività.
I bambini in fondo non hanno bisogno di amore, di essere compresi, ma di assistenzialismo, della necessità di rispondere al patrocinio indiscusso dell’economia e del potere. Di essere trattenuti in un luogo, quando le famiglie lavorano o sono assenti.
Venne il momento in cui la didattica lasciò il passo al PDM, Al NIV, al RAV e per concludere al PTOF.
Venne il momento in cui la popolazione partecipò al gioco senza opporsi; in fondo l’allegria, l’energia, l’entusiasmo disturbano, il silenzio è necessario. Venne il giorno in cui la scuola offrì questo. Il nulla costruito sulla corsa, l’organizzazione perfetta di una catena di montaggio. E l’uomo divenne macchina e la macchina non pensò fece, fece e fece bene. Ordinatamente!
Riccardina Sgaramella
Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…
Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…
Oggi, 30 luglio, dalle ore 15,00, si svolge il question time alla Camera dei Deputati…
Nascono nel 2002 e sono oggi una realtà consolidata nella promozione della lettura intesa come…
Nicola Fratoianni, di Alleanza Verdi Sinistra, dai microfoni di Skytg24 ha continuato a sostenere che…
A gridarla con voce robusta, la Pace, sembra sia rimasto solo il Papa, Leone XIV…