Categorie: Riforme

La “Stretta” sulla diffamazione non risparmia i libri di testo. Protestano gli editori: bloccate quel ddl

L’ipotesi di “stretta” normativa sulla diffamazione rischia di dare il colpo di grazie alla produzione dei libri in Italia. Con conseguenze disastrose sulla già scarsa predisposizione dell’italiano medio verso la lettura di testi più o meno impegnativi. Se, infatti, il disegno di legge sulla diffamazione, varato il 23 ottobre dalla commissione Giustizia, dovesse essere approvato definitivamente così com’è ora composto, d’ora in poi l`obbligo di rettifica verrà esteso anche ai libri: chi si sente diffamato, in pratica, potrebbe chiedere un`immediata rettifica su due giornali entro sette giorni. Obbligando gli editori ad affrontare spese e vertenze di cui non sentivano sicuramente il bisogno.
È furioso Marco Polillo, presidente dell’associazione Italiana Editori: “questo è troppo, assistiamo quotidianamente all`indifferenza della politica rispetto al mondo del libro e della lettura. Adesso ci penalizzano pure“. Perché quelle che si vogliono introdurre “sono norme contraddittorie, sproporzionate e, diciamolo chiaramente, irragionevoli. Francamente, se passa così, facciamo prima a non pubblicare più i libri“.
Polillo ritiene che in realtà “già oggi chi diffama attraverso le pagine di un libro ne risponde, come è giusto che sia“. Mentre “con questo provvedimento chi si sente diffamato potrebbe chiedere un`immediata rettifica entro sette giorni su due giornali, in modo illimitato e con sanzioni sproporzionate nei tempi e nei modi: questo diritto di replica, incondizionato e senza commento, per il nostro settore potrebbe essere davvero pericoloso perché non fa alcuna distinzione tra notizie vere, notizie sbagliate pubblicate in buona fede e notizie false pubblicate in malafede“.
A rimetterci, secondo gli editori, sarebbero i produttori di libri di tutti i generi. Anche quelli di testo, che si utilizzano normalmente a scuola. La censura, “sia chiaro a tutti, non riguarderebbero solo i cosiddetti libri d`inchiesta ma tutta la produzione libraria, dai libri di scuola (perché non rettificare un`analisi sulla storia contemporanea?) alle enciclopedie fino alla saggistica e alla narrativa (perché non rettificare libri di mafia?)“.

Parlando a nome della categoria, Polillo dice che gli editori sono “davvero molto preoccupati. Questo provvedimento getta una pesante ombra sul rispetto di un principio cardine per la società civile e democratica come la libertà di stampa e di informazione e impatta in modo significativo sulla nostra attività di editori. Queste norme costringerebbero di fatto autori ed editori a una censura preventiva e contraria ai principi di libertà democratica, chiaramente affermati anche nella nostra Costituzione“.

Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Cellulari scuola; Nocera: “E’ giusto aver salvato dal divieto gli alunni con disabilità”

Dal professore Salvatore Nocera, uno dei massimi esperti italiani di inclusione e disabilità riceviamo e…

17/07/2024

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024