I lettori ci scrivono

La superficialità degli slogan

Matteo Salvini, ospite di Lucia Annunziata su Rai3, ha detto: “La matematica non è un’opinione”.

E’ una massima ricorrente, utilizzata da molti politici per dar consistenza alle loro proposizioni. E’ un richiamo che afferma l’oggettività delle proprie argomentazioni: non derivano da interpretazioni personali. Si tratta delle conclusioni cui è giunta la comunità scientifica.

La realtà è più complessa. E’ una citazione superficiale, le questioni principali sono trascurate: cos’è la matematica? Dove comincia la matematica?

Ecco alcuni spunti per inquadrare i problemi.

Si consideri il teorema di Pitagora: al polo nord si può disegnare un triangolo avente tre angoli retti, essendo la terra sferica. In tale ambito la somma dei quadrati dei cateti non equivale al quadrato dell’ipotenusa.

Siamo certi che 3 + 3 = 6? 

Gli aborigeni, che vivevano con una lancia in mano, utilizzavano un sistema di numerazione con cinque cifre, non con dieci come facciamo noi. 

Questa la successione numerica: 1, 2, 3 , 4, 10, 11, 12..  per cui 3 + 3 = 11!

Tanto, tanto tempo fa, quando l’uomo viveva ancora nelle caverne, la sentinella vide quattro leoni che si avvicinavano. Con urla, gesti, battiti dei piedi riuscì a comunicare e descrivere il pericolo.

L’avvenimento ha natura matematica.

E’ lecito chiedersi: da dove comincia la matematica? Dai leoni? Dalla segnalazione delle belve in avvicinamento? Oppure: tutto è matematica. Essa non ha inizio! 

Flatlandia è un romanzo scritto nel 1884: racconta l’esperienza di un abitante di uno spazio bidimensionale. Notevoli e pregnanti sono i cambiamenti di prospettiva e di consapevolezza che ha dovuto elaborare per immergersi nella tridimensionalità, nell’unidimensionalità e nella multidimensionalità.

Sono stati sufficienti i quattro richiami per asserire l’importanza sia dell’assunzione di un corretto punto di vista, sia dello studio dell’ambito in cui nasce il problema? 

Hanno fatto emergere i rischi delle semplificazioni?

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025