Categorie: Alunni

La superscuola che dà lavoro al 100% dei suoi allievi

L’eccezionale scuola è l’Its Fondazione Giovanni Caboto, la Scuola superiore di tecnologia per il mare, di Gaeta (Latina) che dal 2011 ad oggi ha visto tutti gli allievi trovare impiego subito dopo il diploma. Contratto di imbarco o in ufficio, retribuzione certa, scatti di carriera che emergono fin dai primi di anni di navigazione sulle realtà armatoriali convenzionate con l’Its.

La base resta a Gaeta, racconta Il Sole 24 Ore,  roccaforte che vanta un istituto nautico con 160 anni di storia, laboratori high tech e un aggiornamento continuo nella formazione. Il futuro è ovunque: dai colossi in rotta su America e Asia a posizioni di responsabilità a terra, a seconda della specializzazione indicata dopo uno scoglio selettivo che fa accedere alla scuola – stando alle ultime ammissioni – meno di un candidato su 10.

La soglia record del 100% è equivalsa, nel solo 2014, a 30 contratti per 30 diplomati: 20 come tecnici superiori di conduzione del mezzo navale (coperta) e 10 come tecnici nella gestione apparati e interni di bordo (macchine). Ma è l’intero tragitto che stabilisce l’eccellenza dell’istituto, “fucina d’avanguardia” collaudata nella partnership tra didattica ed aziende, ore di lezione ed esperienze a bordo. Gli allievi si formano sui libri, con discipline che vanno dal diritto, alla fisica, all’inglese. Il test che ultima la scrematura sono i 12 mesi di navigazione, quanto basta a valutare ed essere valutati sulla propria idoneità professionale. Se la risposta è sì, c’è una lettera di assunzione che può essere scartata il giorno stesso del diploma.

Secondo Cesare d’Amico, presidente della Fondazione Giovanni Caboto, «Il cosiddetto matching di domanda e offerta si costruisce perché viene tutto accuratamente preparato dalle aziende: già in fase di selezione, le società valutano quali sono le necessità effettive. Insomma, si ammette il numero di allievi che potrà poi essere impiegato a bordo delle navi». Insomma, nient’altro che una «correlazione tra la componente didattica e le aziende, per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro. Dopo una selezione piuttosto severa i ragazzi già sanno che, insieme al diploma, troveranno il loro primo impiego a bordo delle navi. Ed è sempre in fase di selezione che le varie aziende scelgono i ragazzi, che poi seguono con un’attenta e costante attività di tutorship ».

Un altro – storico – l’Its del mare, l’Accademia della marina mercantile per la mobilità sostenibile di Genova, vanta un tasso di assunzioni del 100%. Ma il modello si può riprodurre su terreni diversi? «Obiettivamente ci sono già altri Its con un grado di correlazione molto stretto tra componente didattica e ruolo delle aziende – spiega d’Amico – Il nostro modello è replicabile nella misura in cui “ITS” non si limita ad essere espressione di una formula didattica: ci deve essere l’accompagnamento di un’azienda che promuove l’Its e dà seguito al proprio impegno di dar spazio ai ragazzi tra le sue fila».

Il pendolo è però, riporta Il Sole 24 Ore, ancora sbilanciato sugli uomini, ma le donne rispondono all’appello dell’Its di Gaeta con quattro diplomate nel 2014 e tre allieve in corso.

Le ragazze iniziano a “salpare” nelle carriere marittime? «Non ancora, diciamo che la percentuale è ancora molto bassa. Io considero un privilegio portare avanti la categoria. Magari si avvicineranno altre donne a questa professione».

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025