Home Precari La supplentite esiste ancora: in classe 100mila precari. Mancano docenti di matematica...

La supplentite esiste ancora: in classe 100mila precari. Mancano docenti di matematica e sostegno

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Cattedre vuote soprattutto al Nord. Per le 52mila assunzioni annunciate ad agosto mancano 22mila candidati. Le immissioni in ruolo annunciate in pompa magna dal Miur si sono completate a metà: mancano all’appello ancora migliaia di docenti, dalla Toscana in su, in particolare nelle scuole secondarie di primo grado.

Così come riporta il “Corriere della Sera”, i buchi riguardano essenzialmente i professori di matematica, di sostegno e di lingue, sia nelle graduatorie ad esaurimento, che tra i vincitori concorso docenti 2016.

Dunque anche per questo ci saranno 100mila supplenti nelle aule. Ai 22mila posti non coperti ci saranno i 15mila che dovranno passare da organico di fatto a quello di diritto, ma su questo pende il parere del Mef che non ancora dato il via libera.

Poi ci sono i 40mila del sostegno, poi i 10mila che occupano gli spezzoni di cattedra. Infine c’è una fetta, che va dai 13mila in su, di prof che decidono di avvalersi di congedi, aspettative e part-time.

E i termini per aggiornare le graduatorie dei supplenti “brevi” — 700 mila aspiranti— scadono il 14 settembre.