Home Estero La Svizzera vota per la naturalizzazione degli stranieri

La Svizzera vota per la naturalizzazione degli stranieri

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Sì degli svizzeri alla naturalizzazione facilitata per i giovani stranieri di terza generazione: chiamati alle urne, gli elettori elvetici hanno approvato con il 60,4 % dei voti a favore una modifica costituzionale che consenta ai nipoti di immigrati sotto i 25 anni di affrontare meno ostacoli per ottenere il passaporto svizzero. 

Chiamati ad esprimersi su una modifica costituzionale che prevede una procedura agevolata per i giovani stranieri la cui famiglia vive in Svizzera da diverse generazioni e che sono integrati nel Paese, con il voto di ieri gli immigrati possono  godere di procedure di naturalizzazione agevolate.

La proposta del Consiglio federale (governo) e del Parlamento è stata  sottoposta a votazione popolare poiché implica una nuova disposizione costituzionale.

Si stima che nel corso dei prossimi dieci anni saranno circa 2.300 i giovani che potranno avvalersi di questo provvedimento. La destra populista (Udc, partito fortemente xenofobo), contraria alla proposta, paventa una “sovrappopolazione straniera e l’aumento massiccio del numero di musulmani”.

 

{loadposition deleghe-107}

 

Il “sì” ha dunque  vinto con il 60%  delle preferenze.

La modifica rappresenta solo di una semplificazione procedurale, vale a dire che anche in futuro nessuno sarà automaticamente naturalizzato. Gli aspiranti alla cittadinanza svizzera dovranno farne domanda e soddisfare tutta una serie di requisiti.

I requisiti richiesti ai giovani “stranieri” sono: di non avere più di 25 anni; di essere nati in Svizzera e di aver frequentato almeno 5 anni la scuola dell’obbligo; almeno uno dei genitori deve aver soggiornato in Svizzera per almeno 10 anni e aver frequentato la scuola dell’obbligo per almeno 5 anni; almeno uno dei nonni deve aver acquisito un diritto di dimora in Svizzera o essere nato in Svizzera. Parlare perfettamente una della quattro lingue nazionali svizzere.

Questa procedura di naturalizzazione agevolata è prevista già per i coniugi stranieri di cittadini svizzeri.